- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Villanova
Al riguardo di questo insediamento del Terziere di Levante della valle, che sorge su una collinetta posta sotto Fontona, le prime notizie risalgono al XVI secolo. Nella prima metà del’500 contava circa 50 abitanti, che scesero a 39 nel censimento del 1607.
Il complesso architettonico che caratterizza in modo inconfondibile l’abitato è la chiesa, slanciata verso l’alto. Era intitolata a tre santi, S. Ignazio di Loyola, S. Francesco Saverio e S. Tommaso di Villanova, ed è documentata a partire dal 1663. A pianta rettangolare con abside curva, in facciata c’è una lunetta sopra l’ingresso e due finestre ai lati. Sopra l’architrave del portale, lapide marmorea con la scritta: Virgini matri labis nesciae/sanctisq. Ignatio Loyolae Francisco/Xaverio et Thomae de Villanova/dedicatum an. MDCLXIV.
Da qualche decennio Villanova è stata trasformata in una quieta sede agrituristica.