Ti trovi in: Homepage Storia e arte ⁄  Il patrimonio artistico ⁄  Villanova

Villanova

Al riguardo di questo insediamento del Terziere di Levante della valle, che sorge su una collinetta posta sotto Fontona, le prime notizie risalgono al XVI secolo. Nella prima metà del’500 contava circa 50 abitanti, che scesero a 39 nel censimento del 1607.
Il complesso architettonico che caratterizza in modo inconfondibile l’abitato è la chiesa, slanciata verso l’alto. Era intitolata a tre santi, S. Ignazio di Loyola, S. Francesco Saverio e S. Tommaso di Villanova, ed è documentata a partire dal 1663. A pianta rettangolare con abside curva, in facciata c’è una lunetta sopra l’ingresso e due finestre ai lati. Sopra l’architrave del portale, lapide marmorea con la scritta: Virgini matri labis nesciae/sanctisq. Ignatio Loyolae Francisco/Xaverio et Thomae de Villanova/dedicatum an. MDCLXIV.
Da qualche decennio Villanova è stata trasformata in una quieta sede agrituristica.



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119