- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Via Toso
Così intitolata dopo la seconda guerra mondiale in ricordo di don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso fucilato nel 1944 dagli alpini della divisione Monterosa, inizia da Piazza del Popolo e raggiunge il piazzale di Sant’Andrea.
Nell’Ottocento era chiamata "via alla Parrocchia" e, probabilmente, è la strada citata numerose volte nei documenti antichi con il nome di "carrubeo recto".
Nel tratto iniziale, fino all’incrocio con Via Della Compera, sui due lati della strada si trovano tre edifici del XIII-XIV secolo, sulla destra la casa Restani, sulla sinistra una costruzione che in origine era a due piani e un altro edificio ad un piano munito di archetti pensili con un grande arco, probabilmente l’ingresso di un grande magazzino dell’antico porto di Levanto.
Come in tutti gli edifici levantesi coevi il materiale lapideo da costruzione impiegato è la peridotite verde locale, tanto che la fantasia ha suggerito a qualcuno di chiamare Borgo Verde l’antico nucleo. La casa Restani, tipico esempio di edificio mercantile medievale con i magazzini e la bottega al piano terreno e l’abitazione a quello superiore, presenta inferiormente tre grandi archi costruiti anch’essi in funzione dell’antico porto.
Le quadrifore e le trifore al primo piano, al pari della restante parte dell’edificio, sono completamente frutto di un restauro un po’ “azzardato” attuato all’inizio del XX secolo. In altre parole, soltanto la muratura e gli archi in peridotite sono originali, mentre il resto della costruzione è un falso.
Proseguendo in Via Toso, dopo l’incrocio con Via Della Compera, tutti gli altri edifici sono stati ricostruiti dopo i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale.