- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Via Garibaldi
L’espansione del Borgo Antico iniziò verso la fine del medioevo seguendo il percorso della Via dei Monti, con la costruzione dei primi edifici, cioè quelli ubicati tra l’inizio dell’odierna Via Garibaldi e l’incrocio con Via Martiri, per proseguire fino all’arco che si trova tuttora in fondo alla strada.
In corrispondenza di tale arco, che di notte veniva chiuso ancora all’inizio dell’Ottocento, un tempo si trovava la Porta di San Martino, così chiamata per la presenza nelle sue immediate vicinanze, di una cappella intitolata a questo santo.
All’inizio del Seicento il nuovo quartiere risultava ultimato, com’è dimostrato da uno schizzo conservato presso l’Archivio di Stato di Genova.
Questo nucleo, anch’esso riproducente la tipologia del borgo lineare così diffusa a Levanto, fu chiamato Borgo Nuovo o dello Stagno.
L’origine del toponimo Stagno è verosimilmente da ricercarsi nel fatto che, sino alla metà dell’Ottocento, tra le due schiere di case edificate sui lati opposti della strada correva un rio alimentato dalle acque meteoriche, che poi finivano per stagnarvi quasi tutto l’anno, anche in seguito a fenomeni di infiltrazione attraverso il terreno.
La strada è infatti attraversata dal torrente Terraro e dal rio Gavazzo che, unitamente al Ghiararo, hanno provocato nel corso dei secoli ben più di un’alluvione, causando talvolta anche degli eventi luttuosi. Nel XX secolo ad esempio, se ne sono verificati due, nel 1948 e nel 1981.
Quella del ’48 è ancora ben presente nella memoria dei Levantesi, soprattutto per i gravi danni che causò.
Tra il XVIII e il XIX secolo la maggior parte degli edifici dello Stagno, inizialmente poco più che casupole, furono rialzati e talora accorpati a formare i palazzi oggi esistenti, decorati esternamente alla moda già affermatasi da tempo a Genova: le facciate dipinte.
Recentemente queste facciate sono state quasi tutte riportate all'antica bellezza.
Trattando di Via Garibaldi, non si può tralasciare di segnalare il primo edificio posto all’angolo con Via Vinzoni, ove si trovano una serie di nove figure caricaturali a mezzo busto, dette "Grottesche".
Le caricature, dipinte a monocromo con la tecnica dell’affresco entro altrettanti archetti pensili in corrispondenza della fascia marcapiano del prospetto verso Via Garibaldi, sono state attribuite ad un ignoto pittore del XVI secolo.
Esse rappresentano una delle poche testimonianze superstiti in Liguria di un tipo di decorazione, probabilmente di origine lombarda, un tempo molto diffusa in questa regione.