- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Piazza Da Passano
In fondo a questa piazza si possono osservare una coppia di archi di grandi dimensioni (3,68x4,35 m.) con muratura coeva (XIII – XIV secolo), tamponati con muri d’epoca posteriore. Se si tiene presente che il livello della piazza si è innalzato di almeno tre metri dall’epoca in cui furono edificati ad oggi, le altezze originarie degli archi superavano i sette metri.
Tali dimensioni, unitamente al restante parametro murario contiguo, sia verso Salita S. Giacomo, sia dal lato opposto, hanno consentito di avanzare l’ipotesi che tali elementi architettonici costituissero l’ingresso dell’arsenale in cui venivano riparate le imbarcazioni.
Attigua alla Piazza Da Passano, si trova quella Del Popolo, così chiamata dopo la costituzione della Repubblica Ligure, nella quale si trova la loggia comunale.