- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Gallona
Anticamente inserita nel Terziere di Levante, è posta a 148 metri sul livello del mare, sulla cresta della valle formata dal torrente omonimo, tra i crinali sui quali sono insediati Ridarolo e Legnaro.
Le prime notizie su questo piccolo centro storico risalgono al XIII secolo. L'abitato è costituito da due gruppi di case, di conformazione simile a quella che appare già nella planimetria di Matteo Vinzoni del 1772.
I due grandi edifici centrali, quasi certamente di origine sei-settecentesca, sono stati completamente ristrutturati. Quello posto più in alto, chiamato "La casa del Vescovo", aveva dipinto sopra l'ingresso del prospetto principale un blasone nobiliare.
Di fronte alla Casa del Vescovo se ne trova una rurale sul portale della quale c'è, entro un'apposita nicchia, una statuina della Madonna col Bambino del XVIII secolo.
Gli altri edifici antichi, allo stato di ruderi, sono archeologicamente databili ad epoca post-medievale. Sul sentiero che sale da Pié d Legnaro a Gallona si trova un ex mulino, da anni trasformato in residenza privata.