- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Busco
La "villa" di Busco, posta a 120 m. s.l.m. 50, è costituita da un gruppo di case oggi diviso in due dalla strada provinciale.
Disposta lungo il percorso di crinale che sale sino a Legnaro, un tempo collegato con la Val di Vara, è d’antiche origini, tanto che in un documento del 1277 è citato Giovannino de Busco, mentre nel 1389 un altro Giovannino de Busco (caso evidente di omonimia) fa parte del Consiglio di Borgo e Valle.
In passato è stata molto popolata. Infatti, nel censimento del 1607 i suoi abitanti erano addirittura 138. Nell’abitato giunto sino a noi, non si riscontrano visibilmente segni tangibili del passato. Sotto la strada provinciale si trova, ridotta quasi completamente allo stato di rudere, la cappella di Nostra Signora della Mercede.
Edificata probabilmente nel XVIII secolo, è citata nei documenti dell’archivio parrocchiale di Legnaro a partire dal 1809.