- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Verde pubblico, via alla potatura dei tigli
Da martedì 8 marzo un cantiere mobile in corso Roma
Nuovi interventi di manutenzione del verde pubblico a Levanto.
Martedì 8 marzo prenderà infatti il via da corso Roma la potatura dei tigli, che interesserà non solo le piante ai lati del lungo viale alberato che immette nel centro del paese ma anche quelle di via delle scuole e di piazza Cavour.
Si tratta di un intervento che l’amministrazione comunale ha messo in cantiere insieme all’abbattimento di una Robinia in via Grillo, per un investimento complessivo di 21 mila euro, somma attinta al bilancio comunale.
L’intervento di potatura dei tigli in corso Roma richiede anche l’organizzazione di un cantiere mobile con la conseguente modifica temporanea della viabilità che prevede il divieto di sosta dei veicoli su entrambi i lati della carreggiata stradale e l’istituzione di un senso unico alternato di marcia regolato dal personale del cantiere dalle 8.30 alle 17.30 a partire da martedì 8 marzo e fino alla conclusione dei lavori.
“Si tratta sostanzialmente di interventi volti a ridurre lo sbilanciamento delle chiome degli alberi sulla sede stradale - spiega l’assessore all’ambiente, Paolo Lizza - Una necessità, quella di provvedere alla potatura invernale, evidenziata dallo studio sulla stabilità delle piante ad alto fusto che avevamo commissionato lo scorso ottobre ad una ditta specializzata, la cui relazione ci è stata consegnata all’inizio di quest’anno e che abbiamo recepito provvedendo ad attuarla. L’obiettivo è sempre il mantenimento in buono stato di salute, e, se il caso, la cura o la sostituzione, degli esemplari che costituiscono il vasto patrimonio di verde pubblico del nostro paese”.
Martedì 8 marzo prenderà infatti il via da corso Roma la potatura dei tigli, che interesserà non solo le piante ai lati del lungo viale alberato che immette nel centro del paese ma anche quelle di via delle scuole e di piazza Cavour.
Si tratta di un intervento che l’amministrazione comunale ha messo in cantiere insieme all’abbattimento di una Robinia in via Grillo, per un investimento complessivo di 21 mila euro, somma attinta al bilancio comunale.
L’intervento di potatura dei tigli in corso Roma richiede anche l’organizzazione di un cantiere mobile con la conseguente modifica temporanea della viabilità che prevede il divieto di sosta dei veicoli su entrambi i lati della carreggiata stradale e l’istituzione di un senso unico alternato di marcia regolato dal personale del cantiere dalle 8.30 alle 17.30 a partire da martedì 8 marzo e fino alla conclusione dei lavori.
“Si tratta sostanzialmente di interventi volti a ridurre lo sbilanciamento delle chiome degli alberi sulla sede stradale - spiega l’assessore all’ambiente, Paolo Lizza - Una necessità, quella di provvedere alla potatura invernale, evidenziata dallo studio sulla stabilità delle piante ad alto fusto che avevamo commissionato lo scorso ottobre ad una ditta specializzata, la cui relazione ci è stata consegnata all’inizio di quest’anno e che abbiamo recepito provvedendo ad attuarla. L’obiettivo è sempre il mantenimento in buono stato di salute, e, se il caso, la cura o la sostituzione, degli esemplari che costituiscono il vasto patrimonio di verde pubblico del nostro paese”.
Levanto, 5 marzo 2022