- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Una copia della Costituzione agli studenti che stanno per concludere le "medie"
Incontro degli amministratori comunali di Levanto e Bonassola con gli alunni dell'Istituto comprensivo
Una copia della Costituzione (stampata dalla Regione Liguria e fornita dal Comune di Levanto) per accompagnarli nel percorso formativo e nelle scelte scolastiche che li attendono nei prossimi mesi.
È l’omaggio che i Comuni di Levanto e Bonassola hanno consegnato agli studenti delle due classi terze della scuola media dell’istituto comprensivo levantese, che stanno per chiudere il ciclo triennale delle “secondarie di primo grado” e sono chiamati a scegliere l’indirizzo più consono per il proprio futuro sui banchi delle “secondarie di secondo grado” (i vari istituti e licei).
“Nel settantesimo anno dall’entrata in vigore della Costituzione – spiega Olivia Canzio, l’assessore levantese all’Istruzione che ha effettuato la visita nella scuola di via Martiri della Libertà insieme a due rappresentanti il Comune di Bonassola: la vicesindaco Piera Gandolfi e il consigliere Adastro Bonanini, alla presenza della dirigente Maria Angela Rebecchi e del suo vice Angelo Scapparone - abbiamo ritenuto importante consegnare una copia della Carta agli studenti che sono in procinto di effettuare una scelta importante per il proprio futuro, nella speranza che possano fare tesoro dei valori trasmessi nei 139 articoli del documento fondativo della nostra Repubblica. In particolare dei primi 12, che costituiscono i principi fondamentali per vivere in maniera consapevole in una società democratica, ma anche del 34, che sancisce il diritto allo studio”.
Levanto, 14 giugno 2018