- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"Un tango per il duce", lo spezzino Marco Ferrari presenta il suo ultimo libro
Appuntamento martedì 3 luglio, alle 21, alla Loggia di piazza del popolo
Il giornalista e scrittore spezzino Marco Ferrari è il protagonista della serata letteraria organizzata dal Comune di Levanto martedì 3 luglio, alle ore 21, presso la Loggia medievale di piazza del Popolo.
Ferrari presenterà il suo ultimo romanzo, “Un tango per il duce” (edito da “Voland”), nel corso di un incontro con l’autore al quale interverrà anche la responsabile della cooperativa di comunità “Officine del Levante”, Laura Canale.
Autore di romanzi e saggi storici come “Caporetto” e “Ho sparato a Garibaldi” (quest’ultimo scritto con Arrigo Petacco), nel volume “Un tango per il duce” Ferrari affronta una storia surreale e paradossale, che prende lo spunto da una domanda relativa ai tragici fatti dell’aprile 1945: “Se il cadavere appeso in piazzale Loreto non fosse quello di Mussolini e ad essere catturato dai partigiani fosse stato il suo sosia ufficiale, mentre il vero duce prendeva il largo alla volta del Sud America come tanti gerarchi nazisti e fascisti?”.
Un’ipotesi dalla quale lo scrittore spezzino fa iniziare la seconda vita di Benito Mussolini. Arrivato nel nuovo continente, l’ex dittatore si stabilisce in un paesino sperduto dell’entroterra argentino abitato da una piccola comunità di immigrati romagnoli. Raggiunti a stento da un’eco lontanissima della guerra, i residenti di Romagna Argentina lo accolgono con curiosità ma senza riverenze.
Tuttavia, la forte personalità e la retorica tronfia del duce convincono presto un piccolo esercito di scapestrati a seguirlo in quella che dovrebbe essere la riconquista di Roma. Ma il viaggio si fermerà in una sperduta cittadina chiamata Generale Jacopetti, dove alla fine il duce per sopravvivere sarà costretto a vendere piadine.
Con spunti dialettali e ironici, il mondo rovesciato della Patagonia mette a nudo i sogni di grandezza di Mussolini, costretto a muoversi tra galline e armadilli in un ambiente senza energia elettrica né linee telefoniche, che stronca sul nascere i suoi propositi di rivincita e fa sfociare la vicenda in una grottesca rappresentazione di un’improponibile svolta storica in cui il tango diventa una metafora dell’inconcludente desiderio di ritorno.
Levanto, 30 giugno 2018