Ti trovi in: Homepage Notizie ⁄  Dettaglio notizia

Un nome e un logo per la pista ciclopedonale sul mare che unisce Levanto, Bonassola e Framura

Premiati gli studenti vincitori del concorso bandito dai tre Comuni attraversati dal percorso

Grazie agli studenti dell’Istituto comprensivo di Levanto, anche il percorso ciclopedonale sul mare che unisce Levanto, Bonassola e Framura attraverso l’ex linea ferroviaria ora ha un nome ed un logo.
I tre Comuni toccati dalla suggestiva strada che segue la costa hanno infatti bandito un concorso di idee nelle scuole medie e nella sezione distaccata del liceo scientifico “Pacinotti”, e i ragazzi hanno dato libero sfogo alla fantasia mettendo in seria difficoltà la giuria chiamata a decretare i vincitori.
Rebecca Calderoni, studentessa della 2^B della scuola media “Petrarca” di Levanto, è l’autrice del logo: un’immagine che rappresenta l’ampia fruibilità della ciclopedonale con il passaggio di ciclisti, di mamme con i bimbi in carrozzina e persone con il cane. Il tutto su uno sfondo che richiama un tramonto sul mare.
La classe 3^B dello stesso istituto ha invece confezionato il nome (“ciclopedonalemaremonti”) che designa il suggestivo percorso.
Sabato 14 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Levanto, si è tenuta la premiazione, con la presenza degli amministratori dei tre paesi, dei dirigenti scolastici, dei docenti e naturalmente degli studenti vincitori, ai quali è andata una borsa di studio di 500 euro.
“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore al Turismo e alla Pubblica istruzione del Comune di Levanto, Paolo Lizza – si inserisce nel progetto che prevede l’obbligo di dotare le piste ciclabili della Liguria di un nome ed un logo da inserire nella cartellonistica in corso di allestimento anche con un contributo economico della stessa Regione. Entro la fine di marzo, infatti, nei paesi e lungo la pista saranno collocati ‘totem’ e cartelloni che, oltre al nome ed al logo, conterranno immagini e descrizioni del territorio rivierasco attraversato: indicazioni geografiche, monumenti, prodotti tipici, luoghi da visitare e servizi turistici disponibili in loco”.
Di qui la scelta di affidarsi alla creatività dei giovani per elaborare un marchio che individuasse il percorso e potesse figurare su ogni tipo di pubblicazione e sui siti internet dei tre Comuni.
“Ringraziamo i docenti, i responsabili scolastici e soprattutto gli studenti per il grande entusiasmo con il quale hanno accolto la sfida – hanno detto Lizza e il sindaco di Framura, Andrea Da Passano - La stessa giuria, composta dal fotografo levantese Beppe Buccafusca, dal presidente di Framura Turismo, Luca Mosconi, e da Federica Schiaffino in rappresentanza del Comune di Bonassola e presidente dell’organismo giudicante, è rimasta piacevolmente colpita dalla qualità dei lavori presentati”. Positivo anche il clima di collaborazione instauratosi fra le tre amministrazioni, che ormai costantemente si confrontano sui temi che riguardano lo sviluppo turistico del territorio.
Il sindaco di Bonassola, Giorgio Bernardin, ha infatti evidenziato come, abbattendo la distanza fisica fra i tre paesi, la ciclabile abbia avvicinato le comunità locali, sempre più integrate in un contesto socio-economico unitario.
Dal canto loro, studenti e genitori hanno auspicato che questo grande patrimonio comune venga mantenuto in buono stato attraverso un’opera costante di manutenzione, cosa che gli amministratori hanno promesso: rilanciando ai ragazzi l’invito ad “appropriarsi” della ciclabile contribuendo periodicamente alla pulizia del percorso.

Levanto, 16 febbraio 2015



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119