- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Un laboratorio creativo per i bimbi sulla "marocca" di Casola
Il pane di farina di castagne protagonista in piazza Cavour martedì 23 dicembre
Ancora il pane protagonista dei laboratori creativi per i bimbi organizzati dalla biblioteca civica “Vinzoni” di Levanto e dalla società “Biblion” all’interno della tensostruttura di piazza Cavour in occasione delle festività natalizie.
Dopo le letture animate di Giusi Quarenghi e Alessandra Mastrangelo e le dimostrazioni sui vari impasti per la panificazione a cura del cuoco del Centro comunale di produzione pasti, che erano al centro del primo appuntamento con i laboratori del gusto, martedì 23 dicembre, dalle ore 15 alle 18, andrà in scena la presentazione del libro “La favola della marocca di Casola” (Edizioni Giacché), nel quale l’autrice, Alessandra Genova, anche attraverso le illustrazioni di Annamaria Giannetto Pini, racconta la storia del famoso pane composto di farina di castagne, farina di grano e patate lesse, che viene prodotto tutto l’anno da un unico forno a Casola, piccolo borgo della Lunigiana, e che è diventato presidio Slow Food.
Il pomeriggio si articolerà in due laboratori creativi (gratuiti ma con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca) rivolti ai bimbi della scuola primaria e ai loro genitori.
Al termine della presentazione, merenda a base di marocche prodotte dal fornaio Fabio Bertolucci.
Levanto, 22 dicembre 2014