- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Traghetti turistici, dal 1° aprile un approdo temporaneo a Vallesanta
Il ritorno alla Pietra dopo il dragaggio dello specchio acqueo
Con un approdo temporaneo ricavato nell’area nautica di Vallesanta in attesa del consueto dragaggio dello specchio acqueo della Pietra, da venerdì primo aprile i traghetti che effettuano il trasporto dei turisti lungo la costa potranno fare scalo anche a Levanto.
Ad annunciare la soluzione trovata insieme al Comune per consentire al servizio stagionale di avere inizio regolarmente è Massimiliano Mazzantini, il presidente della “Levante Multiservizi srl”, la società pubblico-privata che gestisce lo scalo posto nella parte più occidentale del golfo, al confine con Bonassola.
“Abbiamo organizzato la logistica sia nell’area nautica che sulla passeggiata a mare sovrastante per consentire lo svolgimento delle operazioni di attracco e di salita e discesa dei passeggeri dalle imbarcazioni in maniera funzionale e in sicurezza - dice Mazzantini - I passeggeri raggiungeranno la biglietteria e il punto di ritrovo individuati nei pressi del chiosco-bar, sulla passeggiata. Da qui scenderanno, a piedi o con l’ascensore, al piano dell’area nautica, dove seguiranno un percorso a loro dedicato e raggiungeranno il molo destinato all’attracco dei traghetti”.
La compagnia di navigazione avrà disponibilità dello scalo dal primo aprile al 31 maggio, ma presumibilmente il trasferimento nella sede originaria della Pietra avverrà già a metà maggio, quando dovrebbe essere portato a compimento l’intervento di dragaggio dello specchio acqueo.
Anche quest’anno, infatti, il Comune di Levanto ha predisposto il prelievo della sabbia in eccesso e la sua distribuzione sulle spiagge che abbisognano di ripascimento per continuare a contrastare l’azione erosiva delle mareggiate.
Ad annunciare la soluzione trovata insieme al Comune per consentire al servizio stagionale di avere inizio regolarmente è Massimiliano Mazzantini, il presidente della “Levante Multiservizi srl”, la società pubblico-privata che gestisce lo scalo posto nella parte più occidentale del golfo, al confine con Bonassola.
“Abbiamo organizzato la logistica sia nell’area nautica che sulla passeggiata a mare sovrastante per consentire lo svolgimento delle operazioni di attracco e di salita e discesa dei passeggeri dalle imbarcazioni in maniera funzionale e in sicurezza - dice Mazzantini - I passeggeri raggiungeranno la biglietteria e il punto di ritrovo individuati nei pressi del chiosco-bar, sulla passeggiata. Da qui scenderanno, a piedi o con l’ascensore, al piano dell’area nautica, dove seguiranno un percorso a loro dedicato e raggiungeranno il molo destinato all’attracco dei traghetti”.
La compagnia di navigazione avrà disponibilità dello scalo dal primo aprile al 31 maggio, ma presumibilmente il trasferimento nella sede originaria della Pietra avverrà già a metà maggio, quando dovrebbe essere portato a compimento l’intervento di dragaggio dello specchio acqueo.
Anche quest’anno, infatti, il Comune di Levanto ha predisposto il prelievo della sabbia in eccesso e la sua distribuzione sulle spiagge che abbisognano di ripascimento per continuare a contrastare l’azione erosiva delle mareggiate.
Levanto, 28 marzo 2022