- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Torrenti, al via la pulizia degli alvei
Il Comune si prepara all'arrivo delle prime piogge, interventi su vegetazione e detriti
Sta per partire, lungo i tratti dei torrenti della vallata che possono presentare criticità in caso di forti piogge, gli interventi di pulizia degli alvei che il Comune ha programmato per prevenire i rischi di esondazioni e di trasporto del materiale verso il mare.
“Prima della fine del mese di agosto - anticipa il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, Luca Del Bello – apriremo i cantieri nei tratti in cui la vegetazione è cresciuta maggiormente e rischia di ostruire il normale e corretto deflusso delle acque o di essere estirpata dalla forza della corrente e portata a valle intasando gli alvei in prossimità dei ponti, e provvederemo a rimuovere la terra che si è accumulata negli ultimi mesi”.
Al centro degli interventi (costo 26 mila euro: 16 mila stanziati dal Comune e 10 mila dalla Regione Liguria), naturalmente, il torrente Ghiararo: per le sue dimensioni e per il fatto che i suoi affluenti attraversano in più punti la vallata levantese, da sempre rappresenta il corso d’acqua che necessita di maggior manutenzione e attenzione.
“Insieme all’assessore Alice Giudice, responsabile della Protezione civile, il settore attivo (anche con il prezioso ausilio della squadra comunale di volontari) nella messa in sicurezza del territorio e dei suoi abitanti – ricorda Del Bello – abbiamo programmato interventi di asportazione delle canne e di rimozione del materiale sabbioso nei seguenti tratti del Ghiararo: tra la stazione ferroviaria e San Gottardo, tra San Gottardo e Molino di Ghiare, tra Albero d’Oro e Pié di Legnaro, in località Fattore e lungo il percorso che attraversa il paese laddove se ne ravvisasse la necessità. L’operazione, oltre ad essere finalizzata a scongiurare esondazioni in caso di forti piogge, mira anche ad evitare che il materiale depositato nell’alveo venga trasportato in mare e ricrei quell’effetto fango che, pur non compromettendo la qualità delle nostre acque di balneazione conferisce al golfo un aspetto visivo poco gradevole, e del quale quest’estate siamo riusciti a liberarci con interventi di rinascimento mirati”.
Ad essere sottoposto alla cura di prevenzione sarà anche il ”Fosso delle streghe”, il fiumicciatolo che scende dalla provincia per la Baracca e segna il confine tra Levanto e Bonassola sfociando in mare in località Vallesanta.
Intanto, con la tombinatura del tratto viario comunale tra Dosso e Brazzo, si sono praticamente conclusi i lavori di ripristino dei versanti colpiti dalle piogge torrenziali del 3 giugno 2016, che avevano provocato seri danni alle strade e costretto il Comune prima ad interrompere e poi a disciplinare con un semaforo la circolazione in un tratto della Levanto-Dosso-Monte Persico. Restano da completare un intervento su una mulattiera nei pressi di Vignana e la protezione della strada in località Vignola.
Levanto, 16 agosto 2017