Ti trovi in: Homepage Notizie ⁄  Dettaglio notizia

Tartaruga "Caretta caretta", nessun uovo nel nido è stato fecondato

I primi risultati delle analisi dell'Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Le prime analisi condotte con lo stereomicroscopio sulle 117 uova ritrovate nel nido di Caretta caretta della spiaggia di Levanto dallo staff dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, in collaborazione con Associazione Caretta Calabria Conservation, non hanno rilevato alcuno stadio di sviluppo embrionale. 
Una delle ipotesi sulla causa della possibile mancata fecondazione potrebbe essere l’età avanzata dell’esemplare di tartaruga oppure una sua ipotetica sterilità. Nell’esperienza dei colleghi calabresi, che da anni gestiscono le numerose nidificazioni di Caretta caretta in Calabria, sembra infatti esserci statisticamente una certa correlazione tra uova non fecondate, anzianità o sterilità dell’esemplare di tartaruga, e presenza nel nido di uova molto piccole, come 4 delle 117 ritrovate a Levanto. 
Gli staff di ARPAL e IZS stanno portando avanti ulteriori analisi sulle uova e sui sedimenti per avere conferma dell’ipotesi di mancata fecondazione e per raccogliere dati importanti dal punto di vista scientifico che contribuiranno ad approfondire la conoscenza di questa specie di tartaruga marina e a sviluppare modelli di gestione del territorio che possano contribuire alla sua conservazione. 
Il monitoraggio del nido di Levanto ha coinvolto per oltre due mesi il gruppo di esperti liguri coordinato dall’Acquario di Genova e composto da ARPAL, Comune di Levanto, Guardia Costiera, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, e Università di Genova con la collaborazione del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Comune di Levanto, l’associazione Life on the Sea ONLUS con 100 volontari e Legambiente. 
Le prime analisi condotte con lo stereomicroscopio sulle 117 uova ritrovate nel nido di Caretta caretta della spiaggia di Levanto dallo staff dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta in collaborazione con Associazione Caretta Calabria Conservation non hanno rilevato è stato rilevato alcuno stadio di sviluppo embrionale.

18 ottobre 2022

 



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119