- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Tari, nel Comune di Levanto l’applicazione è corretta
L'assessore al Bilancio rassicura gli utenti
Tutto ok al Comune di Levanto per ciò che riguarda l’applicazione delle tariffe della Tari, la tassa locale sui rifiuti.
“Contrariamente a quanto sembra essere accaduto in altri enti – spiega l’assessore al Bilancio, Olivia Canzio, che tiene a tranquillizzare i cittadini, alcuni dei quali si sono già rivolti agli uffici per chiedere chiarimenti sul diritto ad eventuali rimborsi – a Levanto non ci sono stati errori nel calcolo delle somme che gli utenti del servizio hanno pagato. E questo per un motivo molto semplice, che riguarda proprio il regolamento di applicazione della tassa che ci siamo dati. La legge prevede infatti che il tributo sia diviso in una parte fissa ed una variabile. Quest’ultima può essere applicata su un immobile o su una sua pertinenza (un box, una cantina, ecc.), ma non su entrambi. Alcuni Comuni, invece, hanno applicato la parte variabile sia sull’immobile che sulle pertinenze. A Levanto questo non è successo, e non poteva succedere, perché è lo stesso nostro regolamento che prevede che la parte variabile gravi esclusivamente sull’immobile, e non sulle sue eventuali pertinenze, sulle quali è azzerata”.
Levanto, 28 novembre 2017