- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Tares e Ici, il Comune rimborsa i contribuenti
In via di restituzione le somme versate in più
Mentre si è conclusa l’operazione di rimborso delle somme ai contribuenti che, per alcuni disguidi nella gestione del servizio, avevano pagato in più, rispetto a quanto effettivamente dovuto, per la Tares (la vecchia tassa sui rifiuti) relativa all’anno 2013, il Comune di Levanto ha già messo in cantiere anche la restituzione degli importi eccedenti il dovuto versati dai contribuenti per Ici e Imu.
Nel complesso, sono stati 1.583 coloro che hanno usufruito del rimborso della Tares versata in eccesso nel 2013, per un totale di 141.265 euro restituiti dal Comune attraverso il servizio Tesoreria attivo presso l’agenzia locale di “Carispezia”.
Per Ici e Imu le richieste di rimborso sono circa duecento, e l’amministrazione ha previsto di evaderle entro il mese di giugno del 2017 attraverso una compensazione sulla prima rata Imu che dovrà essere pagata in quell’occasione.
“Con questi due provvedimenti – spiega l’assessore al Bilancio, Olivia Canzio – abbiamo mantenuto l’impegno, preso ad inizio del nostro mandato amministrativo, di espletare le pratiche nei tempi più brevi possibili, restituendo ai cittadini quanto dovuto e riparando così agli errori materiali che erano stati compiuti. Per ciò che riguarda la vecchia Ici, non ci è stato possibile accelerare ulteriormente il procedimento sia perché fino al 2015 non esisteva un regolamento comunale che consentisse le compensazioni tra somme versate e somme dovute, sia perché gli uffici erano impegnati nell’operazione di rimborso relativa alla Tares”.
Soddisfatto il sindaco, Ilario Agata, “per il lavoro portato avanti con rapidità e accuratezza dall’amministrazione e dagli uffici comunali e che ci consentirà di chiudere definitivamente le due vicende tra meno di un anno con la restituzione ai cittadini di quanto versato in più relativamente alle due imposte”.
Levanto, 6 settembre 2016