- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Tappa a Levanto per 52 studenti emiliani della "Marcia al mare"
Ragazzi e accompagnatori ospitati in paese e accolti in Comune al termine del trekking da Piacenza a Levanto
Raddoppiano gli appuntamenti con la tappa a Levanto della “Marcia al mare”, tradizionale vacanza itinerante da Piacentino al centro della riviera spezzina organizzata dal “Gruppo escursionisti Appennino OtpGea” con il patrocinio dei Comuni di Piacenza e di Levanto.
L’alto numero di partecipanti all’iniziativa, infatti, ha suggerito agli organizzatori di allestire due edizioni (una dal 17 al 25 giugno ed una dall’8 al 16 luglio) dell’escursione degli studenti che, accompagnati da docenti ed organizzatori, partono da Cadenzano (nella val Perino) e, in una settimana di percorso a piedi raggiungono la Liguria attraversando la Val d’Aveto, scendono al mare presso Rapallo e concludono il percorso a Levanto dopo una serie di tappe che, tra attività di “torrentismo”, percorsi notturni con le torce, visione del cielo con piccoli telescopi, consentono loro di incontrare le comunità locali e stringere nuove amicizie con l’organizzazione di eventi conviviali e di socializzazione.
Sabato 24 giugno, nel corso della mattinata, il primo gruppo (52 studenti dagli 8 ai 18 anni) è stato accolto presso il palazzo comunale di Levanto dal sindaco, Ilario Agata, con il quale i partecipanti si sono intrattenuti in un incontro nel corso del quale il primo cittadino ha illustrato le eccellenze naturalistiche, ambientali e di servizi del paese ed espresso soddisfazione per la visita di giovani che esplorano il territorio attraverso il trekking, una modalità “lenta” che consente di fruire appieno delle caratteristiche dei luoghi attraversati e di conoscere meglio le comunità con le quali si entra in contatto.
Agata ha suggerito una visita al nuovo sentiero che dagli Orti di San Giacomo conduce a Prealba attraversando le mura medievali in corrispondenza della Torre dell’orologio, proprio nel centro storico del paese, e ha auspicato il proseguio del gemellaggio.
Da parte loro, gli organizzatori hanno preannunciato l’intenzione di proporre un vero e proprio scambio di esperienze con i ragazzi levantesi, che il prossimo anno potrebbero raggiungere in treno Piacenza e da lì aggregarsi ai coetanei del posto per tornare a Levanto a piedi insieme.
Durante il soggiorno levantese, come consuetudine, i ragazzi emiliani hanno pernottato in tenda nel cortile delle scuole medie di via Martiri della Libertà, messo a disposizione dal Comune, e trascorso la “due giorni” di vacanza sulle spiagge e nel centro del paese (con un’appendice sportiva costituita da un incontro di calcio con una rappresentativa locale), prima di rientrare a Piacenza in treno.
Levanto, 26 giugno 2017