- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Strade e campo sportivo, nuovi lavori in corso
Sfalcio e asfaltatura sulla viabilità comunale, opere anti-allagamento sulla pista di atletica
La manutenzione delle strade comunali, soprattutto quelle che collegano le frazioni dell’ampia vallata al fondovalle, continua ad essere al centro degli interventi dell’assessorato ai Lavori pubblici.
Grazie al prolungamento fino al prossimo 31 dicembre dell’incarico alla cooperativa “Coop ‘90”, due persone proseguono le operazioni di pulizia delle cunette e di sfalcio della vegetazione lungo le direttrici periferiche già portato avanti durante la scorsa estate. In questi giorni gli operai sono al lavoro nei pressi dell’abitato di Lizza, lungo la strada che da Dosso scende fino al convento dell’Annunziata, nell’ambito di un intervento iniziato in località Brazzo e che scenderà fino all’innesto con la provinciale, in via Trento e Trieste.
La prossima settimana partiranno anche i lavori di asfaltatura lungo le carreggiate che conducono ad Amandola, Gallona e Fontona e nella vecchia strada carrozzabile dell’’abitato di Lavaggiorosso, per una spesa di 9.300 euro interamente finanziata con risorse comunali.
“Sono sostanzialmente interventi di ripristino dell’asfalto nelle parti più rovinate previa scarificazione del manto, in modo da non innalzare il livello della carreggiata rispetto ai tombini presenti – dice Del Bello – Un’operazione che nei mesi scorsi è stata effettuata lungo altre strade che collegano il centro alla vallata.
Lavori in corso anche al complesso sportivo “Raso-Scaramuccia”, in località Moltedi. Qui il Comune ha già programmato la sostituzione del vecchio cancello d’ingresso con uno nuovo in ferro zincato (costo 1.865 euro), e, impiegando gli operai del servizio Lavori pubblici, ha già realizzato un intervento di pulizia e allargamento dei tombini che convogliano le acque piovane all’interno della rete di smaltimento per eliminare definitivamente il problema degli allagamenti di una curva della pista di atletica leggera, l’ultimo dei quali si è verificato lo scorso 11 ottobre. Il lavoro dei propri operai ha consentito il risparmio di risorse cospicue da parte del Comune.
Ma l’attenzione dell’amministrazione è puntata anche sulle strade che non ricadono sotto la sua diretta competenza: è il caso della provinciale “Sp 566 dir”, l’arteria di collegamento con l’autostrada e la Val di Vara, oggetto di segnalazioni da parte di automobilisti e di un’interpellanza presentata dal gruppo consiliare Misto perché invasa dalla vegetazione che in alcuni punti nasconde la visuale e la segnaletica stradale, mettendo a rischio la sicurezza dei conducenti dei veicoli che la percorrono.
L’assessore Del Bello ha infatti inviato al settore “Difesa del suolo – Servizio viabilità” della Provincia una lettera con la quale chiede di provvedere al più presto alla pulizia delle cunette e allo sfalcio delle piante, al fine di restituire alla circolazione la sicurezza necessaria.
Levanto, 23 ottobre 2014