- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Spiagge e fiumi, ripristinate condizioni di sicurezza e fruibilità dopo le piogge
Interventi alle foci dei torrenti e sul litorale colpito dal maltempo
Grazie agli interventi tempestivi di mezzi e personale comunali, che sono intervenuti a supporto dei privati già impegnati a fronteggiare i danni causati dalle piogge nei rispettivi stabilimenti balneari, è prontamente ritornata alla normalità la situazione lungo tutto il litorale levantese, sul quale, peraltro, fortunatamente sembra continuare il buon afflusso di turisti già registrato in questi primi due mesi dell’estate.
“Alla foce del Ghiararo, dove l’acqua aveva causato il cedimento della carreggiata tra la spiaggia libera e lo stabilimento “Blu Marlin” – spiega l’assessore al Demanio, Luigi Lapucci - siamo intervenuti ripristinando il passaggio e mettendo in sicurezza la zona. Tra i bagni “La Gritta” e i bagni “Vallesanta”, anche grazie all’utilizzo di un mezzo di una ditta locale, sono state praticamente ricostruite le aree della spiaggia che erano state erose o addirittura cancellate dall’acqua scesa a valle da un torrente sotterraneo che corre nella zona e dalle piogge”.
Interventi anche sui torrenti Gavazzo e Cantarana, verso le parti centrale e orientale del golfo: qui si è resa necessaria la rimozione di sabbia e materiale portato a valle dal flusso delle acque, che avevano causato uno sbarramento che ostacolava il regolare deflusso dei due corsi fiumi.
“A breve inizieranno anche gli interventi sul Fosso delle streghe, che corre al confine tra Levanto e Bonassola e che ha portato a valle detriti nell’area di Vallesanta – aggiunge Lapucci, che annuncia – Con l’ufficio regionale Difesa del suolo compiremo un approfondito sopralluogo su tutto il bacino idrico della vallata per verificare le condizioni attuali e gli eventuali lavori necessari a mettere in sicurezza il territorio. Ma solleciteremo anche l’ufficio Viabilità della Provincia per intervenire lungo la provinciale che da Levanto conduce al casello autostradale di Corrodano, perché nella zona di San Gottardo le piogge provocano sempre allagamenti ed è indispensabile risagomare il cordolo del torrente che corre a fianco della carreggiata. Poiché la strada è di competenza provinciale, il Comune non può intervenire direttamente: se la Provincia non dispone di risorse, quantomeno ci autorizzi a sostituirsi ad essa e ad operare per risolvere il problema”.
Levanto, 27 agosto 2015