- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Sostituite le luci votive nei cimiteri dei borghi
Meno emissioni e più risparmi con le lampadine a led
Meno emissioni nocive e maggiori risparmi. Grazie all’adesione al progetto gratuito di risparmio energetico “votivA+”, indirizzato a tutte le strutture cimiteriali italiane, il Comune di Levanto ha sostituito circa 450 lampade votive tradizionali, ad incandescenza, con altrettante a led, nei cimiteri dei borghi di Montale, Legnaro e Chiesanuova.
“In cambio dell’acquisizione dei cosiddetti crediti ambientali – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Luca Del Bello – la società Gesco srl ha fornito al Comune le lampade elettroniche a led e gli interruttori orari in grado di dimezzare il numero di ore di accensione. Secondo i calcoli dell’Autorità per l’energia elettrica, per ogni lampada sostituita vengono risparmiati annualmente fino a 24,53 chilowatt/ora, con una diminuzione di emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari a 12,76 chilogrammi. Senza considerare i vantaggi che derivano dalla minor necessità di manutenzione delle lampade a led, che hanno una durata media di 50.000 ore contro le 2.000 ore di quelle ad incandescenza”.
La gratuità dell’iniziativa è resa possibile grazie al programma d’incentivazione nazionale per l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali dell’energia, attuato in seguito all’entrata in vigore del Decreto ministeriale del 20 luglio 2004.
Se i risultati rispetteranno effettivamente le promesse, l’amministrazione attuerà la stessa soluzione “ecologica” anche nel cimitero del capoluogo, che accoglie circa duemila lampade votive.