- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, le iniziative a Levanto
Giovedì 22 novembre al mattino rottamazione dei sacchetti non riciclabili, al pomeriggio convegno sul progetto Rifiuti zero
Doppio appuntamento, giovedì 22 novembre, a Levanto, nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”.
Nella cittadina rivierasca, nella quale lo scorso aprile è partita la raccolta differenziata domiciliare e dove il Comune ha varato un protocollo di iniziative che entro il 2020 dovrebbe approdare ad un pressoché completo azzeramento della quantità di spazzatura da smaltire in discarica, si svolgeranno due appuntamenti finalizzati all’informazione e alla sensibilizzazione dei cittadini verso il rispetto dell’ambiente ed una corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
La mattina, con inizio alle ore 10, nella sala mostre al piano terreno del palazzo comunale di piazza Cavour, si svolgerà “Sacchetico”, manifestazione finanziata dalla Regione Liguria e curata dalla Provincia della Spezia e dal Comune di Levanto con la collaborazione dell’associazione Bioplastiche, per la promozione dell’utilizzo di sacchetti in “mater-bi” (materiale compostabile come rifiuto organico) nelle piccole realtà commerciali. Nell’ambito dell’iniziativa, i titolari di negozi di ortofrutta, alimentari, pescherie e macellerie potranno consegnare le loro scorte di sacchetti in plastica biodegradabile (che attualmente non vengono riciclati ma depositati nei bidoni dell’indifferenziata e il cui utilizzo su tutto il territorio nazionale, già vietato, verrà sottoposto a sanzioni dal 1° gennaio 2013) per ricevere gratuitamente lo stesso numero di sacchetti in “mater-bi” (riciclabili).
All’evento saranno presenti l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria, Renata Briano, il referente dell’Osservatorio rifiuti – Centro di educazione ambientale della Provincia spezzina, Paolo Falco, gli amministratori levantesi e i vertici di “Assoplastiche”.
Nel pomeriggio, alle ore 16, l’Ospitalia del mare accoglierà il convegno “Levanto verso rifiuti zero”, iniziativa del Comune nel corso della quale si farà il punto sui primi sei mesi di raccolta domiciliare e si illustreranno le proposte che l’amministrazione comunale ha intenzione di intraprendere per giungere al drastico abbattimento della percentuale dei rifiuti non riciclabili e le iniziative di potenziamento del servizio già in procinto di essere attivate.
al convegno interverranno il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Luigi Lapucci, e l’assessore all’Ambiente del Comune di Capannori (Lucca), Alessio Ciacci.
Al termine sarà offerto un rinfresco con l’utilizzo di materiali riciclabili.