- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Servizio civile universale al via da lunedì 9 maggio
Una persona per un anno presso il Comune di Levanto
Prenderà il via lunedì 9 maggio anche a Levanto, con l’impiego per un anno di una persona presso gli uffici comunali, il progetto di servizio civile universale elaborato dal “Distretto sociosanitaro 17” (capofila il Comune di Bolano) e oggetto di un bando rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Dopo un tirocinio formativo di una settimana, iniziato lunedì 2 maggio a Ceparana, la volontaria che presterà servizio a Levanto sarà impiegata (25 ore settimanali con un compenso mensile di 444 euro) nei settori delle politiche sociali, della protezione civile, dello sport e della cultura.
“Il servizio civile universale rappresenta un’occasione offerta ai giovani per impegnarsi in attività di valenza sociale sul proprio territorio e all’interno della propria comunità - spiega il vicesindaco, Olivia Canzio - Noi abbiamo scelto di impiegare la volontaria che ha aderito al bando in attività di alfabetizzazione digitale: aiuterà le persone che hanno bisogno di un supporto per elaborare pratiche che necessitano di procedure informatiche e dell’utilizzo di identità digitali (ad esempio, lo “Spid”) per accedere ai servizi forniti on line dagli enti pubblici. Siamo convinti che questo progetto consenta di arricchire la formazione dei giovani e al contempo supportare il Comune nel potenziamento dei servizi erogati ai cittadini”.
Dopo un tirocinio formativo di una settimana, iniziato lunedì 2 maggio a Ceparana, la volontaria che presterà servizio a Levanto sarà impiegata (25 ore settimanali con un compenso mensile di 444 euro) nei settori delle politiche sociali, della protezione civile, dello sport e della cultura.
“Il servizio civile universale rappresenta un’occasione offerta ai giovani per impegnarsi in attività di valenza sociale sul proprio territorio e all’interno della propria comunità - spiega il vicesindaco, Olivia Canzio - Noi abbiamo scelto di impiegare la volontaria che ha aderito al bando in attività di alfabetizzazione digitale: aiuterà le persone che hanno bisogno di un supporto per elaborare pratiche che necessitano di procedure informatiche e dell’utilizzo di identità digitali (ad esempio, lo “Spid”) per accedere ai servizi forniti on line dagli enti pubblici. Siamo convinti che questo progetto consenta di arricchire la formazione dei giovani e al contempo supportare il Comune nel potenziamento dei servizi erogati ai cittadini”.
Levanto, 2 maggio 2022