- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Scuole medie, si amplia l’offerta formativa per gli studenti
Nuovi corsi pomeridiani di arte e tecnologia digitale
L’offerta formativa rivolta agli studenti delle scuole medie di Levanto si arricchisce di nuove attività didattiche dedicate allo sviluppo di competenze relative alle tecnologie digitali, all’arte e al fumetto, all’espressività.
Grazie ad un accordo tra Comune di Levanto e Istituto comprensivo locale (Isa 23), sono infatti stati attivati tre nuovi progetti pomeridiani integrativi gratuiti dedicati agli studenti di tutti i plessi.
Ogni corso avrà durata annuale (le lezioni inizieranno a fine ottobre e si concluderanno ad inizio maggio), si terrà una volta alla settimana (il giorno, comunque compreso tra mercoledì e venerdì, sarà deciso al termine delle iscrizioni per venire incontro alle esigenze degli studenti) in un orario compreso tra le 14 e le 16, e con un numero massimo di quindici partecipanti.
Ogni studente ne potrà frequentare solo uno all’anno e la frequenza darà diritto all’attribuzione di crediti formativi.
“Questo nuovo progetto - spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Federica Lavaggi - implementa l’attività formativa aggiungendosi al già esistente indirizzo musicale, un’iniziativa che ha riscosso il gradimento degli studenti e che ha permesso la nascita e la crescita dell’orchestra di fiati, protagonista di numerose e apprezzate esibizioni pubbliche. I corsi, che integrano il programma con nuove attività di gruppo, consentono ai ragazzi di rafforzare le capacità relazionali, di scoprire e sviluppare le proprie vocazioni, di condividere conoscenze in un’esperienza collettiva e maturare una scelta consapevole sulla prosecuzione del proprio percorso formativo”.
Sul sito dell’Istituto comprensivo i dettagli dell’iniziativa e le modalità di iscrizione ai corsi.
Grazie ad un accordo tra Comune di Levanto e Istituto comprensivo locale (Isa 23), sono infatti stati attivati tre nuovi progetti pomeridiani integrativi gratuiti dedicati agli studenti di tutti i plessi.
Ogni corso avrà durata annuale (le lezioni inizieranno a fine ottobre e si concluderanno ad inizio maggio), si terrà una volta alla settimana (il giorno, comunque compreso tra mercoledì e venerdì, sarà deciso al termine delle iscrizioni per venire incontro alle esigenze degli studenti) in un orario compreso tra le 14 e le 16, e con un numero massimo di quindici partecipanti.
Ogni studente ne potrà frequentare solo uno all’anno e la frequenza darà diritto all’attribuzione di crediti formativi.
“Questo nuovo progetto - spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Federica Lavaggi - implementa l’attività formativa aggiungendosi al già esistente indirizzo musicale, un’iniziativa che ha riscosso il gradimento degli studenti e che ha permesso la nascita e la crescita dell’orchestra di fiati, protagonista di numerose e apprezzate esibizioni pubbliche. I corsi, che integrano il programma con nuove attività di gruppo, consentono ai ragazzi di rafforzare le capacità relazionali, di scoprire e sviluppare le proprie vocazioni, di condividere conoscenze in un’esperienza collettiva e maturare una scelta consapevole sulla prosecuzione del proprio percorso formativo”.
Sul sito dell’Istituto comprensivo i dettagli dell’iniziativa e le modalità di iscrizione ai corsi.
Levanto, 22 settembre 2021