- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Scuola dell’infanzia, ripristinata la quinta classe
L'assessore Lavaggi: "Grazie a fondi del Comune assicurata la continuità didattica in sicurezza"
Grazie ad un finanziamento di ottomila euro erogato dal Comune sarà ripristinata la quinta classe alla scuola dell’infanzia di corso Roma.
“L’unico modo di risolvere il grave problema che si era presentato all’inizio dell’anno scolastico - spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Federica Lavaggi - è stato finanziare l’incarico di un nuovo insegnante che affiancasse quello assunto dall’Istituto comprensivo con i fondi Covid. E l’amministrazione comunale ha lavorato alla soluzione fin da subito, di concerto con dirigenza scolastica e genitori, perché riteniamo grave e improponibile un sovraffollamento delle classi quando è ancora in corso l’emergenza pandemica. Non potevamo permettere che la formazione di classi troppo numerose condizionasse l’attività didattica e pregiudicasse il diritto dei bimbi a frequentare la struttura in condizioni di sicurezza. Senza questo intervento dell’amministrazione si sarebbero penalizzati i bimbi più fragili, molti dei quali, in assenza delle indispensabili misure di protezione dai contagi, non avrebbero potuto frequentare la struttura. La scuola dell’infanzia può quindi continuare la sua attività in sicurezza, assicurando continuità didattica a tutti i bimbi iscritti”.
“L’unico modo di risolvere il grave problema che si era presentato all’inizio dell’anno scolastico - spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Federica Lavaggi - è stato finanziare l’incarico di un nuovo insegnante che affiancasse quello assunto dall’Istituto comprensivo con i fondi Covid. E l’amministrazione comunale ha lavorato alla soluzione fin da subito, di concerto con dirigenza scolastica e genitori, perché riteniamo grave e improponibile un sovraffollamento delle classi quando è ancora in corso l’emergenza pandemica. Non potevamo permettere che la formazione di classi troppo numerose condizionasse l’attività didattica e pregiudicasse il diritto dei bimbi a frequentare la struttura in condizioni di sicurezza. Senza questo intervento dell’amministrazione si sarebbero penalizzati i bimbi più fragili, molti dei quali, in assenza delle indispensabili misure di protezione dai contagi, non avrebbero potuto frequentare la struttura. La scuola dell’infanzia può quindi continuare la sua attività in sicurezza, assicurando continuità didattica a tutti i bimbi iscritti”.
Levanto, 6 ottobre 2021