- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Scuola dell’infanzia, nuova sede in un edificio da costruire nel complesso di via Martiri
Il progetto approvato dal Ministero e finanziato dal Pnrr con 1,6 milioni di euro
È in arrivo una nuova sede, all’interno del polo scolastico di via Martiri della libertà, per la scuola dell’infanzia di Levanto.
Il Ministero dell’istruzione ha infatti comunicato al Comune della cittadina rivierasca che la proposta progettuale che l’ente aveva candidato a ricevere i finanziamenti previsti dal capitolo “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” nell’ambito del Pnrr è stata ammessa e verrà quindi finanziata con la somma (un milione e 651 mila euro) richiesta.
La nuova costruzione, che integrerà come destinazione d’uso quella di corso Roma, sorgerà al posto del campo sportivo polivalente (per il quale è allo studio una nuova collocazione) e completerà l’area scolastica nella quale si trovano già le medie e la sezione distaccata del liceo scientifico “Pacinotti”.
L’attuale sede di corso Roma sarà utilizzata dagli alunni della scuola dell’infanzia per attività complementari ed occasionali, che non richiedano una presenza permanente nell’edificio.
L’edificio insisterà su un unico piano (anche per scongiurare la presenza di ostacoli e barriere architettoniche), per una superficie complessiva di 780 metri quadrati in grado di accogliere fino a 125 alunni e con gli spazi interni organizzati in cinque “unità pedagogiche” (le sezioni) connesse da spazi comuni destinati alle libere attività alla mensa e ai servizi.
All’esterno e sulla copertura sorgeranno aree verdi, con la possibilità di creare percorsi senza soluzione di continuità attrezzati per essere fruibili dagli studenti.
La realizzazione dell’opera ha un duplice scopo: innanzitutto delocalizzare gli spazi con presenze continuative delle scuole dell’infanzia da un contesto, come quello di corso Roma, che presenta criticità idraulica, in quanto soggetto a fenomeni di esondazione del vicino torrente Ghiararo.
In secondo luogo, valorizzare ulteriormente un complesso immobiliare (quello di via Martiri) di proprietà comunale, già sede di plessi scolastici, migliorandone la funzionalità attraverso la condivisione degli accessi, delle aree verdi, dei servizi di refezione e della palestra.
Il percorso che porterà alla realizzazione dell’opera prevede come primo passo l’affidamento di un incarico per la redazione di uno studio di fattibilità.
Comprensibile la soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale per il risultato raggiunto.
“Naturalmente siamo molto contenti che la nostra proposta sia stata considerata meritevole di finanziamento, tanto da figurare addirittura al terzo posto nella graduatoria dei progetti presentati in Liguria – dice l’assessore all’Istruzione, Federica Lavaggi – Il nostro ringraziamento va innanzitutto agli uffici comunali, che sono stati capaci, in tempi molto contenuti, di interpretare le esigenze manifestate dall’amministrazione e tradurle in una proposta progettuale ambiziosa e allo stesso tempo concreta, che dopo 70 anni consentirà finalmente di spostare la scuola dell’infanzia in un complesso scolastico già ben strutturato, integrandola con i plessi esistenti e i servizi per gli studenti fruibili all’interno di un’area che sarà ulteriormente valorizzata”.
Mentre ora la sfida è al rispetto dei tempi, strettissimi, imposti dal Pnrr per completare l’iter progettuale e burocratico e aprire i cantieri per l’intervento, Lavaggi traguarda già ad un ulteriore passo nella razionalizzazione e nell’implementazione del polo scolastico levantese: la ricerca di una nuova sede anche per la scuola primaria, attualmente ospitata dallo storico edificio di corso Roma, che mostra inevitabilmente i segni del tempo nonostante i periodici interventi di manutenzione a cui viene sottoposto dal Comune.
Levanto, 29 ottobre 2022