- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Salita San Giacomo restituita all'antico splendore
La pavimentazione in mattoni e acciottolato al posto del vecchio cemento
Con la realizzazione del primo tratto di pavimentazione, in mattoni e acciottolato che richiamano i motivi originali di una delle strade più antiche di Levanto, quella che dalla piazza della Loggia conduce alla collina della Madonna della Costa, l’amministrazione comunale levantese aggiunge un ulteriore tassello all’opera di riqualificazione del centro storico.
Il Comune ha infatti portato a termine la ricostruzione integrale del tratto iniziale (una settantina di metri di lunghezza per una larghezza media di 4,5 metri) di salita San Giacomo, la storica direttrice che proprio dalla Loggia alle prime rampe mostrava i segni del tempo e di successivi interventi di ristrutturazione che l’avevano trasformata in un vicolo in cemento che presentava evidenti segni di erosione e degrado.
“Con un investimento complessivo di 43 mila euro – spiega il vicesindaco Luca Del Bello – abbiamo messo in cantiere sia il rifacimento completo del primo tratto, che è stato portato a termine nei giorni scorsi con la posa in opera di mattoni nella parte centrale e acciottolato ai due lati, sia la ristrutturazione del tratto più a monte, che conserva le sue caratteristiche originarie ma che abbisogna di alcuni interventi-tampone che realizzeremo a fine estate”.
L’intervento segue i lavori di riqualificazione che hanno interessato la fontana della piazza, proprio accanto alla Loggia medievale, e che hanno portato alla scoperta di un antico blocco di marmo “rosso Levanto” levigato che ne costituisce il basamento.
Ma anche nella vicina piazza Da Passano il ritorno all’antico è stato curato attraverso la posa in opera di un palo dell’illuminazione con caratteristiche lanterne, per far sì che anche questa parte del centro storico riacquisti la suggestione del passato.
Levanto, 8 luglio 2015