- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Sabato 25 il "Ferragosto in maschera" con corteo e festa in spiaggia
Dopo il rinvio per la tragedia di Genova, ritorna il carnevale estivo
Dopo l’opportuno rinvio (insieme a tutte le altre manifestazioni ludiche) in segno di rispetto e cordoglio per le vittime della tragedia consumatasi a Genova lo scorso 14 agosto, il “Ferragosto in maschera” si ripropone a levantesi e turisti dieci giorni più tardi con un’edizione che segna il ritorno dei carri a motore alla sfilata dei gruppi in costume.
L’appuntamento è per sabato 25 agosto, con il corteo e la musica ad animare il centro del paese dal dopocena fino all’una del mattino successivo, quando la “movida” si sposterà sulla spiaggia centrale per un beach-party che andrà avanti fino alle cinque.
Il Comune, le associazioni, l’emittente radiofonica Rlv e i gestori della spiaggia centrale e del bar Piper hanno allestito un programma con il corteo che partirà alle 21.30 dalla rotatoria di corso Roma antistante il bar Levanto e percorrerà (per due volte) il viale alberato, via Rimembranza, via Jacopo, piazza Staglieno e corso Italia, sostando poi in piazza Staglieno per diffondere musica fino all’una di domenica.
Quindi, spenti gli altoparlanti, i carri si trasferiranno sulla passeggiata a mare, dove continueranno ad esercitare una funzione meramente coreografica, mentre in spiaggia, presso il bar Piper e lo stabilimento Central beach, prenderà il via la festa che si protrarrà fino alle cinque del mattino.
Gli appassionati di ballo liscio potranno invece scatenarsi nelle danze dalle 21 di sabato fino all’una di domenica nella piazzetta “Rosa dei venti”, in compagnia dei deejay dell’emittente radiofonica “Rlv”.
Naturalmente anche gli esercizi pubblici sono invitati ad allestire spettacoli di intrattenimento in maschera e diffondere musica fino all’una.
Soddisfazione per aver trovato una soluzione alla presenza dei carri nella sfilata, dopo la “pausa di riflessione” dello scorso anno, è manifestata dal sindaco, Ilario Agata.
“Preso atto da parte di tutti che per organizzare qualsiasi tipo di eventi, ma soprattutto quelli che coinvolgono migliaia di persone e occupano un intero centro abitato nel quale convivono residenti e ospiti con esigenze diverse ma identico diritto al divertimento in piena sicurezza – dice il primo cittadino – il Carnevale è potuto tornare al suo più consono e spettacolare svolgimento, con maschere, gruppi e carri. È stato sufficiente che i mezzi utilizzati venissero messi in regola per tempo. Così come, per le feste in spiaggia, è bastato che si facessero avanti degli organizzatori che ne garantissero lo svolgimento nel rispetto delle regole. In fondo, non c’era niente di complicato o di irrisolvibile con il dialogo, il confronto e il buon senso”.
Ora l’augurio dell’amministrazione (che comunque ha allestito un servizio di sicurezza che coinvolge le varie forze dell’ordine e del soccorso) è che la manifestazione si svolga in maniera tranquilla e con una dimostrazione generale di grande senso di responsabilità e maturità. Così come lo è stato per le manifestazioni particolarmente affollate, come la “Notte bianca” di giugno e il recente “Tuffo sotto le stelle”.
Levanto, 23 agosto 2018