- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Riprende la rassegna letteraria “Levanto readings 2018”
Venerdì 16 novembre, all'Ospitalia del mare, incontro con Annalisa Coviello
Riprendono gli appuntamenti letterari con “Levanto readings 2018”, la rassegna di incontri con gli scrittori organizzata dal Comune di Levanto e dalla società “Biblion” che gestisce la biblioteca civica “Vinzoni”.
Venerdì 16 novembre, alle ore 15, presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare, la giornalista e autrice di saggi Annalisa Coviello, spezzina, presenterà il suo libro “1928: dalla Spezia al Polo Nord: a bordo della nave appoggio ‘Città di Milano’ sulla traccia di un diario inedito della spedizione Nobile” (Edizioni Giacché).
Il volume raccoglie i ricordi dell’autrice: le ore trascorse con il nonno Michele e i suoi racconti di quando partì come nocchiero sulla nave appoggio della celebre spedizione Nobile al Polo Nord.
Un diario, scritto in forma di dialogo, in cui tutto è documentato: la partenza, la navigazione, l'arrivo al Polo, ma anche le fasi drammatiche del naufragio del dirigibile e quelle emozionanti della ricerca e del recupero dei superstiti, fino al rientro a casa.
L'album delle foto scattate nel 1928 al Polo Nord da Michele Coviello conta ben 120 immagini, molte delle quali pubblicate in questo libro per la prima volta.
L’incontro con la scrittrice sarà introdotto da Rossella Trevisan.
Levanto, 10 novembre 2018