- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Rifiuti, Levanto ancora "Comune riciclone”
Nel 2017 raccolta differenziata al 72,85%
Continua la marcia di avvicinamento del Comune di Levanto alla soglia del 75% di rifiuti differenziati, traguardo che l’amministrazione della cittadina rivierasca si è posta per il 2020 attraverso il costante potenziamento del servizio di raccolta porta a porta.
Un servizio che ha visto nuovamente certificata la sua efficienza dalla conquista, da parte dell’ente di piazza Cavour, del titolo di “Comune riciclone”, il tradizionale riconoscimento che ogni anno viene attribuito da Legambiente e dalla Regione Liguria alle realtà della regione che applicano nella maniera più virtuosa i dettami della raccolta differenziata.
Nel 2017 Levanto ha raggiunto quota 72,85%, confermando la sua capacità di erogare un servizio di qualità per tutto l’arco dell’anno.
“È proprio la capacità di mantenere alta la percentuale di rifiuti differenziati anche durante l’estate, quando i flussi turisti ingigantiscono la popolazione che gravita sul nostro territorio, il dato qualificante per il quale il nostro Comune è stato insignito del riconoscimento, al di là dei numeri fatti registrare lo scorso anno” spiega il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Luca Del Bello, che lunedì 10 dicembre ha ritirato l’attestato nel corso della cerimonia tenutasi presso il Comune di Genova.
“La nostra capacità di gestire il carico supplementare di utenze in un periodo, come quello turistico, che continua ad allungarsi - continua Del Bello - è dovuta alla flessibilità con cui il servizio viene gestito. A seconda dei periodi e delle esigenze degli utenti, in particolar modo delle attività commerciali, abbiamo allestito un calendario di ritiri che raggiunge i tre turni giornalieri. Questo ci consente di agire con efficacia e far sì che anche nei periodi di maggio afflusso i rifiuti vengano prelevati mantenendo il decoro e la vivibilità dell’intero paese”.
Inoltre, i periodici controlli eseguiti all’Ecocentro di Mereti hanno evidenziato che anche la quantità di rifiuti “differenziabili” che gli utenti inseriscono nei sacchi destinati a quelli indifferenziati è minima e tale da promuovere questo aspetto del servizio senza far scattare le sanzioni previste quando la trasgressione raggiunge determinate soglie.
In conclusione, una nuova “promozione” che spinge il Comune a raggiungere traguardi sempre più significativi, con beneficio per i cittadini e per le dinamiche turistiche che rappresentano sempre di più il volano economico del paese rivierasco.
Levanto, 11 dicembre 2018