- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Rifiuti, l'isola ecologica di Moltedi cambia collocazione e orari
Troppi utenti non rispettano le regole della "differenziata"Una telecamera sorveglierà l'area
Troppe infrazioni alle regole, troppi “furbetti” che aggirano il “porta a porta” per versare grosse quantità di rifiuti indifferenziati a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno. L’amministrazione comunale corre ai ripari e da lunedì prossimo, 20 maggio, sposterà l’isola ecologia di Moltedi dall’area della stazione di servizio “Agip” al marciapiede antistante il ponticello pedonale che collega Moltedi con via Canzio, la renderà fruibile solo nei mesi turistici, cambierà gli orari di posizionamento dei contenitori (dal lunedì al venerdì ore 7-11; sabato e domenica ore 8-20) e controllerà le modalità di utilizzo da parte degli utenti attraverso una telecamera dedicata.
“L’isola ecologica – spiega il provvedimento il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Luigi Lapucci – è stata realizzata per consentire ai non residenti e a chi soggiorna per brevissimi periodi nella nostra cittadina, e quindi non usufruisce del servizio ‘porta a porta’, di conferire le varie tipologie di rifiuti in contenitori ad hoc al momento di lasciare il paese. Non a caso è collocata in prossimità della stazione ferroviaria e lungo la via che conduce all’autostrada. Però, nonostante le contravvenzioni comminate, ci siamo resi conto che, non potendo sorvegliare costantemente l’area, i contenitori vengono regolarmente utilizzati da ditte edili e in genere da chi vuole aggirare i controlli. In una giornata ritiriamo anche quattro bidoni colmi di indifferenziata. Ora che anche i borghi hanno avviato la raccolta domiciliare e che stiamo procedendo con gradualità ma costantemente verso l’obiettivo ‘rifiuti zero’ non possiamo permettere a chi non vuole rispettare le regole di scaricare su tutta la popolazione i costi dei loro comportamenti incivili”.
Lapucci ne approfitta per rispondere anche a chi lamenta l’esiguità del volume dei sacchi per l’indifferenziata rispetto, ad esempio, a quelli per plastica e alluminio. “E’ la dimensione massima per questo tipo di rifiuti. Lo scopo, infatti, è differenziare il più possibile. Una famiglia che lo fa correttamente non riempie neppure un sacco in una settimana”.