- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Rifiuti, in arrivo gli ecoincentivi dalla Regione
Il successo della raccolta differenziata "certificato" dall'assessore Briano
La raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti avviata lo scorso 15 aprile e il progetto “Rifiuti zero” che il Comune ha intrapreso per bandire l’utilizzo delle discariche entro il 2020 si sono conquistati gli ecoincentivi regionali.
Lo ha preannunciato giovedì mattina a Levanto l’assessore regionale all’Ambiente, Renata Briano, intervenuta all’iniziativa “Rottama lo shopper”, finanziata proprio dalla Regione, curata dalla Provincia della Spezia e dal Comune di Levanto e rivolta ai piccoli commercianti, che hanno potuto consegnare le rimanenze dei sacchetti non compostabili (banditi definitivamente dalla messa in commercio dal primo gennaio 2013) in cambio di un’equivalente fornitura di shopper compostabili.
Briano, che ha plaudito ai passi avanti nella raccolta differenziata compiuti dal Comune rivierasco, ha confermato che anche in Liguria, nonostante alcune iniziali resistenze, qualcosa si sta muovendo nel settore della salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema.
L’assessore ha poi confermato che l’incremento nella percentuale di materiali riciclabili ottenuto con il “porta a porta” aprirà al Comune la porta degli incentivi regionali.
Una notizia in fondo attesa, ma appresa con soddisfazione dal sindaco Moggia e dal vicesindaco e assessore all’Ambiente, Luigi Lapucci, che con la giunta rivierasca hanno puntato con decisione sull’eliminazione dei rifiuti e che hanno pubblicamente ringraziato gli operatori che in questi mesi hanno duramente lavorato alla pulizia del paese.
Paolo Falco, referente dell’Osservatorio rifiuti – Centro di educazione ambientale della provincia della Spezia, ha illustrato l’iniziativa e i motivi per cui si è svolta a Levanto. Falco ha ricordato che la “rottamazione” dei sacchetti contenenti polietilene e la conseguente sostituzione con quelli compostabili consente un duplice guadagno: da una parte il recupero del polietilene contenuto nei vecchi sacchetti e il suo riutilizzo per produrre nuovi materiali, dall’altra l’immissione nel circuito del riciclo di sacchetti compostabili.
All’iniziativa è intervenuta anche Eliana Buschera (in rappresentanza dell’Associazione bioplastiche, i produttori dei sacchetti in materiale compostabile), che ha spiegato ai commercianti le condizioni di acquisto degli shoppers totalmente “ecologici”.
Tutte le informazioni relative all’uso corretto dei sacchetti e, in generale, alle modalità di differenziazione dei rifiuti, sono consultabili e scaricabili dal sito del Comune, nella sezione “Raccolta rifiuti”.