- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Rifiuti, da Legambiente un premio per il Comune "riciclone"
Differenziata al 70,28%, Levanto primo paese in provincia e undicesimo in Liguria
Con il 70,28% di raccolta differenziata dei rifiuti ottenuta nell’anno 2014, Levanto si conferma tra i paesi liguri più virtuosi, piazzandosi all’undicesimo posto nella graduatoria regionale e primo nella provincia della Spezia, e portando nuovamente a casa il riconoscimento di “Comune riciclone” nell’ambito del concorso bandito da Legambiente.
A ritirare l’attestato rilasciato dall’associazione ambientalista, nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi nella sede della Regione Liguria (ente che erogherà al Comune un riconoscimento economico che dovrebbe aggirarsi sui 9 mila euro per il risultato conseguito), è stato l’assessore all’Ambiente levantese, Luigi Lapucci, che nella precedente amministrazione aveva avviato il progetto della raccolta differenziata domiciliare, che oggi continua a seguire con l’obiettivo di raggiungere il traguardo “rifiuti zero” che il Comune si è prefissato per il 2020.
“L’ennesimo riconoscimento conferma che la strada intrapresa è quella giusta, e forse anche l’unica, per raggiungere significativi risultati nella raccolta differenziata – spiega Lapucci, che già rilancia – Ora guardiamo ad alcune implementazioni nel servizio, come l’introduzione del ‘porta a porta’ in tutta l’area del Mesco, lo spostamento dell’isola ecologia di Moltedi in un luogo più centrale, la sostituzione dei contenitori per i pannolini e la riduzione della loro capienza a 240 litri. Ma soprattutto ci prepariamo all’introduzione della ‘tariffa puntuale’, cioè un sistema di tariffazione che, accanto alla parte fissa del tributo, legata sempre alla superficie delle abitazioni, al loro utilizzo e al numero delle persone che compongono il nucleo familiare, prevede una parte di imposta variabile connessa alla reale produzione di rifiuti indifferenziati. Cioè, chi più produrrà indifferenziata, più pagherà. Un sistema più equo per i cittadini”.
La nuova imposta verrà attivata nel 2017. Per spiegare ai cittadini il suo funzionamento e sensibilizzarli all’importanza di differenziare correttamente i rifiuti, sono previsti incontri pubblici.
Levanto, 16 ottobre 2015