- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Riconoscimenti per il progetto del depuratore di Levanto
Inserito nel calendario 2016 di una rivista tedesca e tra i finalisti in un concorso di architettura moderna
Anche il progetto del depuratore di Levanto nel calendario 2016 pubblicato dalla casa editrice tedesca (con sede a Berlino) “Archipendium”.
La pubblicazione, a colori, ha scelto 366 progetti a livello internazionale per illustrare ogni giorno dell’anno in corso, e quello redatto dallo “Studio Manfroni” della Spezia per il depuratore consortile sorto in località Vallesanta ad opera della “Levante sviluppo spa” e che sarà inaugurato prima dell’inizio della stagione estiva, è stato inserito nella giornata di sabato 30 aprile.
Nella pagina relativa a quel giorno figurano una fotografia frontale dell’immobile, una breve descrizione del progetto nella quale si evidenzia la disposizione a gradoni dell’immobile che segue la conformazione della collina in cui è inserito richiamare i caratteristici terrazzamenti liguri, e un disegno che tratteggia dall’alto l’area occupata dal complesso.
Ma proprio in questi giorni il progetto è approdato anche alla fase finale del concorso “Plan award 2016”, bandito dalla rivista di architettura contemporanea “The plan”, con l’obiettivo di “promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici, critici e studenti nei settori di architettura, design e urbanistica, ampliando il dibattito sulle tematiche più attuali nell’ambito della progettazione”.
E l’aspetto più interessante e “premiante”, come sottolinea lo stesso Mario Manfroni, titolare dello studio associato che ha realizzato il progetto, “è l’inserimento di un impianto di depurazione nella categoria ‘Paesaggio: aree a verde; parchi e giardini a carattere pubblico e privato’, e non in una che fa riferimento ad opere dell’ingegneria industriale o di servizi. Un riconoscimento importante delle caratteristiche di pregio del manufatto che accoglie i macchinari e del suo inserimento in maniera compatibile con l’ambiente che lo circonda come quello di Vallesanta, che affaccia direttamente sul mare”.
La selezione dei progetti vincitori di ogni categoria sarà effettuata da una giuria internazionale composta sia da esponenti di rilievo del mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del design, sia da personalità in campo accademico, e comunicata il prossimo 25 maggio, in occasione del “Forum Internazionale di Architettura Perspective 2016”.
E’ anche possibile votare i progetti finalisti sul sito degli organizzatori. La pagina relativa al depuratore di Levanto si trova all’indirizzo http://www.theplan.it/project_shortlist/272 , raggiungibile anche dall’home page del sito del Comune di Levanto così come la pagina del 30 aprile del calendario della rivista “Archipendium”, che si può scaricare e stampare.
Levanto, 22 aprile 2016