- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Riciclo "benefico" dei rifiuti, Comune e alunni levantesi insieme per gli studenti colpiti dal sisma
Mercoledì 5 ottobre raccolta di carta e cartone nelle scuole primaria e secondaria
Il Comune di Levanto aderisce all’iniziativa nazionale intrapresa dal “Gruppo Belfante” (che opera nel settore della raccolta e del riciclo della carta) dal titolo “Ricicla carta e cartone per fare di più. Sostieni i bambini colpiti dal recente terremoto. Insieme alla scuola per fare la differenza”.
Nell’ambito della campagna di solidarietà e di sensibilizzazione, in programma dal 3 al 7 ottobre in tutta Italia, mercoledì 5 ottobre gli alunni delle scuole primaria e secondaria di Levanto potranno partecipare alla “raccolta solidale” conferendo carta e cartone presso le sedi dei due istituti che frequentano.
Il Comune provvederà a ritirare il materiale e ad inviarlo al riciclo, operazione che la “Belfante” effettuerà devolvendo 50 euro per ogni tonnellata raccolta nell’ambito dell’iniziativa all’associazione onlus “Centro cooperazione sviluppo” (“Ccs Italia”) per la realizzazione di attività pedagogico-educative a favore dei bimbi di Acquasanta Terme (Ascoli), uno dei paesi colpiti dal recente sisma.
Levanto, 1° ottobre 2016