- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"Rally dei pipistrelly", un successo il raduno di auto d'epoca e moto
Centoventi partecipanti e una folla di curiosi e appassionati alla partenza in piazza Cavour
Ha riscosso un grande successo di partecipanti e di pubblico la terza edizione del “Rally dei pipistrelly”, il raduno notturno non competitivo per auto d’epoca e moto svoltosi nella notte tra sabato e domenica scorsi da Levanto a Marinella.
Quaranta le auto e ben 81 le moto presenti (provenienti da Genova, dalla Lunigiana, dalla Garfagnana, da Massa, Lucca, Milano, Parma e Torino), sette gli stand degli espositori di prodotti e servizi del settore.
La manifestazione ha preso il via da Levanto sabato sera, dopo che per tutto il pomeriggio i mezzi, lasciati in esposizione al pubblico in piazza Cavour, hanno attirato l’attenzione dei levantesi e dei numerosi turisti che soggiornavano nel paese rivierasco in occasione del week-end.
Lungo il percorso, una sosta a Cerreto Laghi con ristoro a base di polenta ed una seconda a Casola in Lunigiana, con colazione a base di “Marocca” (il famoso pane di castagne locale) spalmata di confetture di frutta, miele e ricotta.
Ottima l’organizzazione a cura del “Classic car club apuano”, con la stretta collaborazione del Comune di Levanto (che ha fornito anche il patrocinio e i trofei insieme al Comune di Casola in Lunigiana), il supporto del consorzio turistico “Occhio Blu” di Levanto, l’aiuto logistico delle associazioni levantesi a cui verrà destinato il ricavato dell’evento (Croce Rossa, Croce Verde e “Amici dei vigili del fuoco volontari della riviera spezzina”) e l’animazione dell’emittente radiofonica “Rlv”.
Il giro notturno (quest’anno 222 chilometri tra le province di Genova, La Spezia e Massa) in auto d’epoca o in moto viene organizzato per promuovere territori suggestivi della costa e dell’entroterra e le rispettive tipicità gastronomiche e tendere una mano alla solidarietà destinando appunto il ricavato dell’iniziativa ad organizzazioni di soccorso.
Un obiettivo raggiunto anche quest’anno.
Sentito, quindi, il ringraziamento, da parte del presidente (Marcello Paci), del vicepresidente (Giorgio Nencioni) e del coordinatore (Michele Ferrusi) del “Classic Car Club”, ai Comuni, ai partecipanti, allo staff che ha lavorato all’allestimento della manifestazione, a Croce Rossa, Croce Verde e associazione “Amici dei vigili del fuoco volontari della riviera spezzina” (che hanno messo a disposizione i propri volontari) e agli sponsor che hanno sostenuto economicamente l’evento.
Levanto, 20 giugno 2016