- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Raccolta differenziata, il Comune premiato dalla Regione
Nono in Liguria e primo in provincia grazie al "porta a porta"In arrivo un contributo economico
Otto mesi di raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti sono valsi al Comune di Levanto l’ingresso nella “top 10” degli enti della Liguria più “ricicloni” per l’anno 2012.
Nonostante l’amministrazione abbia attivato il servizio a metà aprile e le statistiche regionali parametrico la percentuale alle tonnellate totali dei rifiuti prodotti nell’intero arco dell’anno in esame, con un lusinghiero 57,49% di raccolta differenziata il Comune rivierasco si è infatti collocato al nono posto nella graduatoria complessiva dei Comuni virtuosi stilata dalla Regione e al primo in quella relativa alla provincia della Spezia.
Un riconoscimento, questo, che oltre l’aspetto puramente simbolico e di immagine riveste anche un’importanza pratica per le casse dell’ente, e quindi per le tasche dei cittadini “virtuosi”, visto che si concretizza in un premio in denaro che servirà per coprire parte delle spese destinate al servizio stesso o ad effettuare nuovi investimenti in quello che ormai viene considerato un fiore all’occhiello nel panorama dei servizi sul territorio erogati dall’amministrazione.
“Non è una sorpresa perché l’assessore regionale all’Ambiente, Renata Briano, ce lo aveva preannunciato durante le visite a Levanto per la presentazione di progetti legati appunto a questo settore – dice il vicesindaco e assessore all’Ambiente del Comune, Luigi Lapucci – Ma siamo molto soddisfatti. Purtroppo il computo effettuato sull’intero 2012 ci penalizza un pochino, però l’idea di premiare i Comuni più virtuosi è ottima e funge da stimolo per migliorare il servizio al di là degli obblighi di legge. E’ una questione di civiltà e di attaccamento al nostro territorio, che vogliamo preservare e presentare pulito agli ospiti, e di interesse nostro a vivere in una cittadina gradevole e con servizi efficienti. Senza, ovviamente, trascurare l’aspetto economico del contenimento delle tariffe”.
Ma il servizio ha fornito risposte anche dal punto di vista occupazionale, con l’impiego annuale di sette addetti di una cooperativa locale.
Attualmente, anche con l’attivazione del “porta a porta” nei borghi collinari, la raccolta differenziata veleggia attorno al 68%, e l’obiettivo per la fine dell’anno è raggiungere il 70%.
Lapucci non nasconde però i punti “critici”: un uso improprio dei contenitori per i pannoloni, dell’isola ecologica di località Moltedi e dei bidoncini stradali destinati ai piccoli rifiuti e invece a volte intasati dai sacchetti destinati alla raccolta domiciliare.
Insomma, restando alle percentuali, una quota di inciviltà (fisiologica o meno) resiste. Anche per questo le azioni di controllo (attraverso il personale e le telecamere) messe in atto dal Comune verranno intensificate.