Ti trovi in: Homepage Notizie ⁄  Dettaglio notizia

Pullman turistici, limitazioni a traffico e sosta nel centro

"Ztl" e contrassegni con autorizzazioni in vigore dal primo ottobre

Giro di vite dell’amministrazione comunale di Levanto nei confronti della sosta selvaggia sul territorio comunale e del transito su alcune arterie particolarmente strette e delicate per la viabilità cittadina da parte dei pullman turistici.
La giunta ha infatti deliberato l’istituzione da giovedì primo ottobre, in via sperimentale (in attesa di verificare i risultati dell’iniziativa), di una vasta “Ztl” (Zona a traffico limitato) che in sostanza vieta l’ingresso ai bus non di linea e a quelli non specificamente autorizzati (per i quali è previsto il pagamento di un contrassegno) a partire dalla periferia del paese, in corrispondenza della rotatoria in località Nostra Signora della Guardia (tra la chiesa omonima e l’ospedale San Nicolò).
L’area off limits si estende poi lungo le vie che conducono all’abitato e in tutto il centro, compreso il lungomare Vespucci.
Resta comunque in funzione, a pagamento, in località Moltedi (nei pressi della sottostazione ferroviaria), l’area di stazionamento per gli autobus turistici, che per la vicinanza allo snodo ferroviario viene abitualmente usata anche come zona di scambio per la salita e discesa dei passeggeri dai mezzi.
Il provvedimento limitativo (che entrerà in funzione il prossimo primo ottobre) si è reso necessario per arginare gli effetti sulla circolazione (fluidità e sicurezza) e sull’ambiente (emissioni e rumore) innescato dal sempre crescente flusso di turisti in arrivo a Levanto con veicoli di grandi dimensioni (autobus e minibus), frequenti cause di ingorghi soprattutto durante le soste provvisorie (per attendere i passeggeri in arrivo con i treni) nelle arterie situate negli immediati dintorni della stazione ferroviaria.
La circolazione degli autobus turistici soggetti al contrassegno/lasciapassare potrà avvenire esclusivamente lungo le vie Nostra Signora della Guardia e Alla Stazione ferroviaria per i mezzi provenienti dalle strade provinciali “566 dir della Val di Vara” e “Sp 42 Levanto-Pignone”, lungo via Trento e Trieste e corso Roma per i mezzi provenienti dalla provinciale “Levanto-La Baracca”.
La circolazione degli autobus turistici diretti verso le strutture ricettive presenti sul territorio comunale potrà essere estesa al lungomare Vespucci (l’ex viadotto ferroviario), a via 25 Aprile (la strada del mercato coperto), a via Martiri della Libertà e via Canzio.
La delibera di giunta stabilisce anche un articolato sistema di costi per il rilascio dei contrassegni necessari per il transito nelle vie consentite o per la sosta nell’area ad essa appositamente adibita, con distinzione tra pullman diretti alle strutture turistiche e pullman non al servizio di passeggeri che alloggiano nel paese.
I primi saranno distribuiti dalla Polizia municipale, i secondi dalla “Levante multiserizi srl”.

Levanto, 29 settembre 2015



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119