- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Protezione civile, un ciclo di incontri pubblici con Comune ed esperti
Come gestire il rischio idraulico e l'allerta meteo
“Io non rischio: buone pratiche di protezione civile” è il titolo di quattro incontri (tre con i cittadini e le associazioni, uno con le scuole dell’Istituto comprensivo) organizzati dal Comune di Levanto per informare la popolazione sul rischio idraulico e lo stato di allerta meteo.
“Si tratta – spiega l’assessore alla Protezione civile, Alice Giudice – di brevi incontri didattici nel corso dei quali, attraverso l’intervento di un esperto del settore e la partecipazione di chi opera direttamente sul nostro territorio nella prevenzione del rischio e nella gestione delle emergenze e dei soccorsi, intendiamo illustrare ai cittadini come comportarsi in caso di fenomeni atmosferici o eventi che possano mettere a rischio la sicurezza delle persone, oltre che incidere pesantemente sul fragile territorio nel quale viviamo”.
Così la rassegna prevede quattro appuntamenti incentrati su diverse tipologie di utenti: i primi tre sono già stati programmati nelle giornate di sabato, alle ore 17, presso l’Ospitalia del mare. Il 18 novembre la riunione è destinata ai residenti nel capoluogo. Il 25 novembre ci si rivolgerà agli enti e alle associazioni locali. Il 2 dicembre agli abitanti le frazioni collinari.
Il quarto incontro (con data e orario ancora da concertare con gli istituti interessati) avverrà poi con le scuole.
“Abbiamo scelto di distinguere i destinatari e ritagliare ogni incontro su una determinata fascia di popolazione – chiarisce l’assessore Giudice – proprio perché le dinamiche che si possono verificare in collina, e le conseguenti misure di autoprotezione da adottare, differiscono da quelle che interessano il fondovalle e il centro. Mentre l’incontro con enti e associazioni e gli stessi operatori della Protezione civile approfondirà aspetti più tecnici che magari esulano dalle competenze dei singoli privati cittadini ma che sono di fondamentale importanza per gli addetti ai lavori”.
Gli incontri, che saranno presentati dallo stesso assessore, vedranno un intervento iniziale del funzionario responsabile della Protezione civile comunale, Alberto Giannarelli, che illustrerà la struttura che opera sul territorio levantese in conformità ai dettami del Piano di protezione civile locale, e una più corposa illustrazione delle tematiche oggetto dell’iniziativa da parte del professor Emilio Ardovino, docente del corso di emergenza e protezione civile presso l’Università di Pisa e responsabile del volontariato della Regione Liguria per la provincia della Spezia.
Levanto, 15 novembre 2017