- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Proposta di legge contro fascismo e nazismo, si può firmare in Comune fino al 31 marzo
Uffici aperti dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12
Prosegue anche a Levanto la raccolta di firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo "Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti", lanciata dal Comune di Stazzema.
Il paesino sulle Alpi Apuane il 12 agosto 1944 fu messo a ferro e fuoco dai soldati nazifascisti.
Le vittime dell’eccidio furono 560, tra cui molte tra le migliaia di sfollati che vi si erano rifugiati cercando scampo dalla guerra e dai bombardamenti.
Per poter presentare la proposta di legge in Parlamento serviranno 50 mila firme, da raccogliere entro il prossimo 31 marzo.
A Levanto si può firmare la proposta recandosi all’ufficio Protocollo del Comune dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 12.
“Levanto ha una radicata e consolidata storia di attività antifascista e di lotta partigiana, e mantiene una cultura legata all’antifascismo e alla Resistenza, valore fondante della Costituzione - spiega il vicesindaco, Olivia Canzio - Già a febbraio 2018, in seguito al verificarsi di iniziative ed atti intimidatori da parte di associazioni e movimenti che operavano con modalità contrastanti con il dettato della Costituzione repubblicana, il Consiglio comunale aveva accolto l’appello lanciato dall’associazione nazionale partigiani e approvato un ordine del giorno per vietare la concessione di spazi pubblici ad associazioni o manifestazioni che non rispettano la Costituzione. Il nostro sostegno alla proposta di legge lanciata dal Comune di Stazzema è quindi la naturale prosecuzione di quelle attività di rifiuto e contrasto di ogni forma di fascismo, violenza e in generale di discriminazioni che ogni amministrazione pubblica dovrebbe sempre mettere in campo con forza e convinzione”.
Levanto, 15 febbraio 2021