- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Prevenzione danni da fauna selvatica, contributi in un bando regionale
Domande entro il 20 dicembre
Il Comune di Levanto informa che nel “Piano di sviluppo rurale” della Regione Liguria sono stati attivati contributi a sostegno degli interventi di prevenzione dei danni provocati ai terreni agricoli dalla fauna selvatica.
Il bando ha una disponibilità finanziaria complessiva di un milione di euro, ed è rivolto ad imprese agricole singole o associate e ai proprietari o gestori di terreni sottoposti all’obbligo di apertura del fascicolo aziendale.
Il sostegno economico prevede un contributo a fondo perduto del 50% per investimenti complessivi di almeno 300 euro volti alla protezione delle produzioni agricole e zootecniche, al fine di far coesistere gli ecosistemi naturali con le attività produttive.
“Si tratta di investimenti in protezioni elettriche a bassa intensità, protezioni acustiche con strumenti ad emissione di onde sonore o suoni, protezioni visive con sagome di predatori e reti antivolatili, acquisto di cani da guardia - precisa il vicesindaco e assessore alla valorizzazione della vallata, Luca Del Bello - Trattandosi di una criticità che interessa anche il territorio levantese, invitiamo gli interessati a consultare il testo del bando sul sito ‘Agriligurianet’ per verificare in dettaglio gli aventi diritto ad inoltrare richiesta. Ricordo infatti che l’iniziativa è rivolta in primis alle attività agricole e ai singoli coltivatori titolari del cosiddetto ‘fascicolo aziendale’”.
Levanto, 25 novembre 2019