- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Politica ambientale, il Comune (re)investe sul fotovoltaico
Sarà riattivato l'impianto sul tetto delle scuole medie
Il Comune di Levanto rilancia gli investimenti sull’energia pulita e sull’utilizzo delle fonti alternative.
E lo fa mettendo mano innanzitutto alla ristrutturazione dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto dell’edificio che ospita le scuole medie, in via Martiri della libertà, per riattivarlo a pieno regime dopo alcuni anni di inattività.
“Si tratta di un intervento che verrà portato a termine entro la fine dell’anno e che fa parte di un progetto più articolato nel quale l’amministrazione ha investito un contributo complessivo di 140 mila euro destinato dal Ministero dell’interno all’efficientamento energetico e all’adeguamento normativo di parte dell’illuminazione pubblica - spiega l’assessore all’Ambiente, Paolo Lizza - In base ai rilievi effettuati dai tecnici, l’impianto fotovoltaico presenta alcune problematicità da risolvere per ripristinarne l’efficienza”.
L’intero progetto verrà portato a termine entro tre mesi dalla consegna dei lavori alla ditta incaricata.
“È comunque nostro obiettivo, comunque, anticipa Lizza – installare i pannelli fotovoltaici su altri edifici pubblici, per dare continuità al complesso di politiche ambientali che il Comune sta perseguendo ormai da vent’anni anche attraverso comportamenti virtuosi che hanno portato al riconoscimento delle certificazioni ambientali: la “Iso 14001”, ottenuta per la prima volta nel 2010, e la “Emas”, acquisita dal 2017”.
L’impianto installato sul tetto delle scuole medie “Petrarca”, realizzato nel 2002 dal Comune su progetto dell’ingegner Alessandro Perrone con un investimento di circa 145 mila euro (il 75 per cento proveniente da un finanziamento regionale), è costituito da 200 metri quadrati di pannelli fotovoltaici.
E lo fa mettendo mano innanzitutto alla ristrutturazione dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto dell’edificio che ospita le scuole medie, in via Martiri della libertà, per riattivarlo a pieno regime dopo alcuni anni di inattività.
“Si tratta di un intervento che verrà portato a termine entro la fine dell’anno e che fa parte di un progetto più articolato nel quale l’amministrazione ha investito un contributo complessivo di 140 mila euro destinato dal Ministero dell’interno all’efficientamento energetico e all’adeguamento normativo di parte dell’illuminazione pubblica - spiega l’assessore all’Ambiente, Paolo Lizza - In base ai rilievi effettuati dai tecnici, l’impianto fotovoltaico presenta alcune problematicità da risolvere per ripristinarne l’efficienza”.
L’intero progetto verrà portato a termine entro tre mesi dalla consegna dei lavori alla ditta incaricata.
“È comunque nostro obiettivo, comunque, anticipa Lizza – installare i pannelli fotovoltaici su altri edifici pubblici, per dare continuità al complesso di politiche ambientali che il Comune sta perseguendo ormai da vent’anni anche attraverso comportamenti virtuosi che hanno portato al riconoscimento delle certificazioni ambientali: la “Iso 14001”, ottenuta per la prima volta nel 2010, e la “Emas”, acquisita dal 2017”.
L’impianto installato sul tetto delle scuole medie “Petrarca”, realizzato nel 2002 dal Comune su progetto dell’ingegner Alessandro Perrone con un investimento di circa 145 mila euro (il 75 per cento proveniente da un finanziamento regionale), è costituito da 200 metri quadrati di pannelli fotovoltaici.
Levanto, 13 settembre 2021