- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Passeggiata della Pietra, in arrivo nuove infrastrutture
Un locale per la nautica e una scala di accesso alla spiaggia libera
La passeggiata a mare della Pietra si arricchisce di un nuovo locale di 35 metri quadrati a servizio delle attività nautiche e di una scala di accesso alla spiaggia libera.
Il locale, funzionale alla gestione dell’area demaniale marittima e il cui progetto esecutivo è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta, sarà realizzato chiudendo l’ultima arcata del sottopasso della passeggiata, proprio davanti al porticciolo dei pescatori (la porzione di litorale destinata a sosta, alaggio e varo delle imbarcazioni dei residenti), e ricavando così una superficie di 35 metri quadrati da uno spazio attualmente inutilizzato.
Manterrà il suo affaccio panoramico sul mare grazie all’installazione di una vetrata (in materiale antisfondamento) con partizioni fisse e mobili, e sarà dotato di riscaldamento e impianto di condizionamento e di bagni fruibili anche da persone con ridotta o impedita capacità motoria. Il costo è di 40 mila euro, finanziato dal Comune.
Sulla passeggiata vedrà la luce anche la costruzione di una scala pedonale che dalla seconda rotonda consentirà ai bagnanti di scendere direttamente alla spiaggia libera situata tra i bagni “Sirena” e il porticciolo dei pescatori.
La struttura, in cemento armato, in pratica sarà inglobata nel manufatto della rotonda, senza ampliamenti della stessa verso il mare. L’opera costerà 50 mila euro, somma attinta al bilancio comunale.
"Si tratta di altri significativi passi lungo il percorso di riqualificazione delle infrastrutture finalizzate alla fruibilità di tutte le attività che si svolgono sulle spiagge e nel golfo e nell’innalzamento della qualità dei servizi offerti” è il commento del sindaco, Ilario Agata.
Levanto, 7 dicembre 2018