- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Ospedale San Nicolò, venerdì 14 gennaio una seduta del Consiglio comunale
Il direttore generale dell'Asl 5 presente in videoconferenza
È in programma venerdì 14 gennaio una seduta del Consiglio comunale di Levanto alla quale parteciperà, collegato in videoconferenza, il direttore generale dell’Asl spezzina, Paolo Cavagnaro.
L’incontro è il primo passo verso quel dialogo con le istituzioni e gli organismi responsabili della sanità ligure e provinciale che l’assemblea levantese ha fissato come obiettivi a brevissimo termine per scongiurare la ventilata disattivazione nelle ore notturne del Punto di primo intervento dell’ospedale San Nicolò, per rilanciare il servizio estendendolo a 24 ore al giorno, e per trovare una soluzione definitiva al ruolo e alle funzioni che la struttura levantese deve avere nell’ambito della sanità spezzina.
“La posizione del Consiglio comunale è univoca e sostenuta con forza da tutte le sue componenti - spiega il sindaco, Luca Del Bello - Per la posizione baricentrica che occupa in un vasto territorio tra riviera e val di Vara, il San Nicolò deve essere messo al centro di un piano di riqualificazione funzionale e permanente, che scongiuri il manifestarsi di criticità logistiche e consenta di erogare servizi e prestazioni ad un bacino di utenza fortemente penalizzato dai collegamenti viari con La Spezia e Sarzana”.
Il primo cittadino ribadisce i punti salienti individuati dal Consiglio comunale. “Siamo d’accordo sull’ospedale di comunità, sulla casa della salute e sull’Hospice - prosegue Del Bello - ma sono indispensabili il potenziamento della piastra ambulatoriale e il mantenimento di un punto di Primo intervento attivo 24 ore al giorno. Su questi ultimi due aspetti dobbiamo lavorare insieme a Regione e Asl per trovare una soluzione condivisa”.
L’incontro è il primo passo verso quel dialogo con le istituzioni e gli organismi responsabili della sanità ligure e provinciale che l’assemblea levantese ha fissato come obiettivi a brevissimo termine per scongiurare la ventilata disattivazione nelle ore notturne del Punto di primo intervento dell’ospedale San Nicolò, per rilanciare il servizio estendendolo a 24 ore al giorno, e per trovare una soluzione definitiva al ruolo e alle funzioni che la struttura levantese deve avere nell’ambito della sanità spezzina.
“La posizione del Consiglio comunale è univoca e sostenuta con forza da tutte le sue componenti - spiega il sindaco, Luca Del Bello - Per la posizione baricentrica che occupa in un vasto territorio tra riviera e val di Vara, il San Nicolò deve essere messo al centro di un piano di riqualificazione funzionale e permanente, che scongiuri il manifestarsi di criticità logistiche e consenta di erogare servizi e prestazioni ad un bacino di utenza fortemente penalizzato dai collegamenti viari con La Spezia e Sarzana”.
Il primo cittadino ribadisce i punti salienti individuati dal Consiglio comunale. “Siamo d’accordo sull’ospedale di comunità, sulla casa della salute e sull’Hospice - prosegue Del Bello - ma sono indispensabili il potenziamento della piastra ambulatoriale e il mantenimento di un punto di Primo intervento attivo 24 ore al giorno. Su questi ultimi due aspetti dobbiamo lavorare insieme a Regione e Asl per trovare una soluzione condivisa”.
Levanto, 11 gennaio 2022