- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Nuovi punti luce sul territorio comunale
Potenziamento dell'illuminazione pubblica in periferia e nei borghi
Nuovi interventi in vista per il potenziamento dell’illuminazione pubblica sul territorio comunale levantese. Entro la fine di giugno la società “Enel Sole” provvederà a potenziate la rete in alcune delle aree periferiche che necessitano di interventi per la sicurezza dei pedoni e della viabilità veicolare che conduce ai borghi.
Al centro di questo progetto gli abitati di Lavaggiorosso, Lizza, Lerici e Montale, dove i punti luce oggetto dell’intervento sono localizzati nelle vie interne, e nelle località Fattore, Ghiare e Amandola (tra il campo sportivo Moltedi e l’ospedale San Nicolò), dove le nuove lampade saranno posizionate ai margini della sede stradale.
In alcune aree, inoltre, come è stato recentemente fatto nei cimiteri dei borghi, si procederà alla sostituzione delle vecchie lampadine ad incandescenza con quelle a led, che consentiranno un risparmio energetico notevole oltre ad una minore emissione di anidride carbonica nell’atmosfera.
“La vasta opera di miglioramento, potenziamento e razionalizzazione della rete di illuminazione pubblica intrapresa dalla giunta – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Luca Del Bello – è anche il frutto del costante confronto con i cittadini, che ci segnalano le situazioni di necessità o addirittura di pericolo, consentendoci di effettuare sopralluoghi mirati”.
Fermo restando che l’amministrazione punta anche a dotare il paese, a vocazione fortemente turistica, di un complesso di luci improntato alla valorizzazione dei punti più suggestivi: aree di sosta per i pedoni, giardini, monumenti, antichi carrugi.
“Stiamo lavorando per verificare la fattibilità di un restyling anche dei punti luce nel centro storico (le lanterne artistiche), con un progetto da circa 60 mila euro finalizzato ad uniformare l’arredo urbano attraverso la sostituzione di tutte le lanterne, che ormai mostrano i segni del tempo e non sono più funzionali: sarà un’ obiettivo che dovremo perseguire da qui al 2015” conclude l’assessore.