Ti trovi in: Homepage Notizie ⁄  Dettaglio notizia

Nuova vita per la cava di Prealba

Un progetto per servizi sportivi e ricreativi all'aperto

Nuova vita per l’ex cava di marmo rosso di Prealba. L’area, attualmente in stato di abbandono, è oggetto di un ambizioso progetto che ha lo scopo di arricchire l’offerta di servizi sportivi e ricreativi attraverso la realizzazione di un impianto polivalente a cielo aperto destinato alla pratica di arti marziali, scherma, arrampicata su roccia e attività di mountain bike (“pump track”).
Una proposta innovativa e ambiziosa, elaborata dall’associazione “Mister Fun” (che dispone dell’area in locazione dai proprietari), con il Comune che, dopo aver emesso un bando di evidenza pubblica per cercare eventuali partner (soggetti privati senza finalità di profitto che svolgono attività ludico sportive) nell’operazione di trasformazione, ha accolto la documentazione per inoltrarla alla Regione Liguria al fine di accedere ai finanziamenti in conto capitale (fino all’80% del costo del progetto) stanziati per lo sport dalla legge 40 del 2009.
Come è scritto nella relazione tecnica, “l’innovatività del progetto è legata principalmente alla scelta delle discipline sportive, che differiscono dalle proposte usuali per alcune caratteristiche: l’assenza di grandi prerequisiti tecnici di base per l’accesso, il ridotto livello tecnico dell’attrezzatura necessaria, il valore aggiunto fornito dal livello educativo e formativo delle attività sportive. Possibili sviluppi progettuali dell’area potrebbero concretizzarsi attraverso la realizzazione di un parco giochi per bambini, andando incontro anche alle fasce d’età inferiori, ma sempre mantenendo alto il livello formativo attraverso giochi ad alto valore educativo, ed un blocco servizi per accogliere locali tecnici, magazzini, servizi igienici, spogliatoi e un punto di ristoro, a sostegno sia delle attività ludico-sportive, ma anche della sosta temporanea dei numerosissimi turisti che transitano sul vicino sentiero per le Cinque Terre”.
L’area, posta in posizione strategica per la sua vicinanza al centro del paese, per la prossimità con il sentiero che unisce Levanto alle Cinque Terre attraverso il promontorio del Mesco, per la sua collocazione a ridosso delle mura medievali, si estende per circa 3.100 metri quadrati: 400 da destinarsi alla scherma, 300 ai giochi per i bimbi, altri 300 a supporto della parete di roccia per l’arrampicata, 320 per gli spazi comuni alle diverse attività, 1.300 di “pump track” (la pista per le mountain bike), 400 di area verde e altri 80 di superficie coperta per i servizi a supporto del complesso sportivo.
Il costo dell’intervento è stimato in 200 mila euro. Il finanziamento regionale potrebbe arrivare a coprirne fino ad un massimo di 160 mila, mentre il Comune interverrebbe mettendo a disposizione 25 mila euro in attrezzature sportive.
“Per l’amministrazione comunale si tratta di un’occasione imperdibile per riqualificare finalmente un’area di indubbio valore storico e notevole pregio ambientale, dando spazio a nuove attività sportive e ludiche e promuovendo il turismo escursionistico e culturale su quel percorso medievale interno al paese e lungo le mura che abbiamo iniziato a rivitalizzare riaprendo il tratto del sentiero che dall’oratorio di San Giacomo porta alla Torre dell’orologio – è il commento del sindaco, Ilario Agata, che sullo sviluppo dei servizi turistici ha puntato con decisione – Inoltre, come avevamo indicato nel nostro programma elettorale, la collaborazione tra pubblico e privato e la ricerca di finanziamenti comunitari, statali o regionali sono ormai fattori imprescindibili per la realizzazione di interventi di grande respiro, che travalicano i confini meramente comunali per rispondere ad una strategia complessiva di sviluppo socio-economico comprensoriale”.

Levanto, 9 dicembre 2015



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119