- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Nido di "Caretta Caretta", ci si prepara alla schiusa delle uova
Enti e volontari al lavoro per proteggere l'uscita delle tartarughe verso il mare
Continua l’attività di monitoraggio del nido di Caretta caretta sulla spiaggia di Levanto da parte del “Gruppo ligure tartarughe marine” e dei numerosissimi volontari – oltre 100 - coinvolti che monitorano il nido h24 da un mese e mezzo.
In questi giorni, lo staff dell’Acquario di Genova e dell’ARPAL hanno recuperato i datalogger posizionati a 30 e 50 cm sotto la superficie sabbiosa che hanno registrato i dati relativi a temperatura e umidità utili per comprendere le condizioni ambientali relative alla deposizione e alla successiva schiusa.
In base ai dati raccolti e confrontandosi con i colleghi della Toscana che da anni si occupano delle numerose nidificazioni sul litorale toscano e nello specifico attualmente di un nido registrato una settimana prima di quello ligure, si ipotizza che la schiusa potrebbe avvenire a settembre, probabilmente nella seconda settimana del mese.
È quindi partita la fase preparatoria alla schiusa attraverso un briefing formativo con i volontari, il Comune e la Guardia Costiera. In vista della schiusa, è stata spianata la superficie sabbiosa dell’area del nido in modo da poter individuare più facilmente il cono di schiusa che si forma circa 24 ore prima dell’uscita dei primi esemplari.
Nel momento in cui si formerà il cono, una sorta di avvallamento, verrà creato un corridoio ombreggiato dal nido al mare per rendere semplice e priva di ostacoli la breve strada che i piccoli esemplari dovranno compiere dal nido all’acqua.
Il Comune di Levanto sta verificando la possibilità di diminuire l’illuminazione a partire dalla passeggiata per non confondere i piccoli esemplari e non rischiare di fargli deviarli verso terra invece che recarsi diretti in mare.
A breve, verrà distribuito dallo staff del Parco delle Cinque Terre un depliant con le informazioni e le buone pratiche da attuare per facilitare la schiusa che verranno affisse anche intorno al nido insieme alle informazioni sulla nidificazione già presenti.
Questa di Levanto è la seconda nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria, dopo la prima nidificazione accertata lo scorso settembre a Finale Ligure.
A seguire passo passo le operazioni per la gestione e la tutela del nido tanti enti ed istituzioni: Acquario di Genova, ARPAL, Associazione Life on the sea ONLUS, Carabinieri, Comune di Levanto, Guardia Costiera, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Università di Genova.
La specie Caretta caretta, tipica delle regioni temperate, nidifica nella stagione estiva. La femmina raggiunge la maturità sessuale tra i 15 e i 25 anni e si avvicina alla costa solo per deporre le uova, che vengono deposte nei mesi estivi e schiudono dopo circa 40-60 gg a seconda della temperatura; i piccoli al momento della nascita misurano circa 5 cm e pesano in media 10-20 gr.
In questi giorni, lo staff dell’Acquario di Genova e dell’ARPAL hanno recuperato i datalogger posizionati a 30 e 50 cm sotto la superficie sabbiosa che hanno registrato i dati relativi a temperatura e umidità utili per comprendere le condizioni ambientali relative alla deposizione e alla successiva schiusa.
In base ai dati raccolti e confrontandosi con i colleghi della Toscana che da anni si occupano delle numerose nidificazioni sul litorale toscano e nello specifico attualmente di un nido registrato una settimana prima di quello ligure, si ipotizza che la schiusa potrebbe avvenire a settembre, probabilmente nella seconda settimana del mese.
È quindi partita la fase preparatoria alla schiusa attraverso un briefing formativo con i volontari, il Comune e la Guardia Costiera. In vista della schiusa, è stata spianata la superficie sabbiosa dell’area del nido in modo da poter individuare più facilmente il cono di schiusa che si forma circa 24 ore prima dell’uscita dei primi esemplari.
Nel momento in cui si formerà il cono, una sorta di avvallamento, verrà creato un corridoio ombreggiato dal nido al mare per rendere semplice e priva di ostacoli la breve strada che i piccoli esemplari dovranno compiere dal nido all’acqua.
Il Comune di Levanto sta verificando la possibilità di diminuire l’illuminazione a partire dalla passeggiata per non confondere i piccoli esemplari e non rischiare di fargli deviarli verso terra invece che recarsi diretti in mare.
A breve, verrà distribuito dallo staff del Parco delle Cinque Terre un depliant con le informazioni e le buone pratiche da attuare per facilitare la schiusa che verranno affisse anche intorno al nido insieme alle informazioni sulla nidificazione già presenti.
Questa di Levanto è la seconda nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria, dopo la prima nidificazione accertata lo scorso settembre a Finale Ligure.
A seguire passo passo le operazioni per la gestione e la tutela del nido tanti enti ed istituzioni: Acquario di Genova, ARPAL, Associazione Life on the sea ONLUS, Carabinieri, Comune di Levanto, Guardia Costiera, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Università di Genova.
La specie Caretta caretta, tipica delle regioni temperate, nidifica nella stagione estiva. La femmina raggiunge la maturità sessuale tra i 15 e i 25 anni e si avvicina alla costa solo per deporre le uova, che vengono deposte nei mesi estivi e schiudono dopo circa 40-60 gg a seconda della temperatura; i piccoli al momento della nascita misurano circa 5 cm e pesano in media 10-20 gr.
In genere le schiuse avvengono di notte, ma può capitare che le piccole tartarughe facciano capolino da sotto la sabbia anche in pieno giorno, come avvenuto in Liguria.
Le tartarughe marine in genere depongono le uova nella spiaggia dove sono nate, ma stanno ampliando e modificando i loro areali di nidificazione. A partire dal 2013 infatti sulle coste toscane è stata segnalata e monitorata la schiusa di diversi nidi, in una costa che in precedenza non era mai stata oggetto di questi eventi. I motivi sono principalmente legati al riscaldamento climatico e all’attività di protezione nei confronti di questi rettili che può aver determinato un aumento della popolazione.
Le tartarughe marine in genere depongono le uova nella spiaggia dove sono nate, ma stanno ampliando e modificando i loro areali di nidificazione. A partire dal 2013 infatti sulle coste toscane è stata segnalata e monitorata la schiusa di diversi nidi, in una costa che in precedenza non era mai stata oggetto di questi eventi. I motivi sono principalmente legati al riscaldamento climatico e all’attività di protezione nei confronti di questi rettili che può aver determinato un aumento della popolazione.