- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Mercatino agricolo di prodotti a km zero, iniziata la stagione
Sabato 23 aprile il secondo appuntamento. Domenica 24 e lunedì 25 tocca agli hobbisti
Secondo appuntamento stagionale, sabato 23 aprile, con il mercatino dei prodotti agricoli a chilometro zero, un’iniziativa varata dal Comune di Levanto per promuovere la vendita diretta tra produttore e consumatore, accorciare quindi la filiera con conseguente contenimento dei costi connessi ai vari passaggi delle merci, stimolare l’attività agricola anche come presidio del territorio e pubblicizzare le tipicità delle aziende locali e, più in generale, dell’intera provincia spezzina.
I mercatini sono ospitati ogni secondo e quarto sabato del mese, dalle 9 alle 19.30, fino al prossimo 22 ottobre, in piazza Staglieno, lungo la strada che costeggia le arcate del viadotto della vecchia ferrovia, a pochi metri dal mare e dalla passeggiata della Pietra.
“La rassegna ha raggiunto il quinto anno di vita, e le presenze dei produttori dimostrano che il progetto, avviato nell’estate del 2012, è ormai decollato e sta conseguendo i risultati che avevamo auspicato - commenta l’assessore all’Agricoltura, Olivia Canzio – L’esistenza di simili iniziative in altri paesi della nostra provincia testimonia l’interesse crescente dei consumatori verso un settore, quello della produzione agricola intrinsecamente legata al territorio, in forte crescita. E in un contesto turistico come il nostro, oltretutto con le bancarelle posizionate in prossimità del lungomare, la possibilità di far conoscere le eccellenze locali ad una vasta platea di persone rende il mercatino ancora più attrattivo e gratificante per le aziende espositrici. Tant’è che ogni anno abbiamo richieste per continuare ad organizzare anche l’edizione natalizia, che sta diventando un appuntamento tradizionale come quello che va da aprile ad ottobre”.
Domenica 24 e lunedì 25 aprile, sempre in piazza Staglieno, si svolgerà invece il mercatino degli hobbisti: sulle bancarelle le produzioni dell’ingegno realizzate dagli appassionati di questo genere, sempre più apprezzato dai visitatori.
Levanto, 20 aprile 2016