- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Manifestazioni, pronto e "on line" il programma del Comune
Eventi da Pasqua a fine ottobre
Già pronto, e pubblicato sull’home page sito istituzionale del Comune in attesa di mandare in stampa manifesti e locandine, il calendario delle manifestazioni in programma per la stagione turistica, che prenderanno il via alle 16 del giorno di Pasqua con la tradizionale sfilata del gruppo storico “Borgo e Valle” e la festa per i bimbi, e si concluderanno il 21 ottobre con la disputa della “Stralevanto”, la più importante delle numerose gare podistiche che si svolgono sul territori levantese.
Quest’anno l’amministrazione punta ad innalzare ulteriormente il livello qualitativo dell’offerta complessiva: sia incrementando il suo sostegno (economico o logistico) all’organizzazione di alcune iniziative come la Notte Bianca (il 2 giugno), il Ferragosto in maschera, la Festa del mare (che dal 22 al 25 luglio festeggerà il suo 50° anno di vita con un’ampia serie di iniziative), i “Borghi in allegria”, le serate letterarie in piazza della Loggia, sia allestendo un trittico (il 14, il 20 e il 27 luglio, sul piazzale di Sant’Andrea) di incontri con personaggi del mondo della cultura per affrontare tematiche di stretta attualità relative alla scienza, alla politica, alla comunicazione e allo spettacolo.
Il cartellone è un mosaico di iniziative che si comporrà sera dopo sera, in un “continuum” capace di coinvolgere ogni genere di spettatore e ogni angolo del paese.
Dal Festival di musica classica “Amfiteatrof” alla Rassegna corale e organistica di “Musica Nova”, dai concerti della Confraternita di S.Giacomo Apostolo, dell’associazione “Mare e suoni”, della “Bottega della musica” e dell’associazione “Tam Tam” alle serate di ballo liscio proposte dall’emittente radiofonica “Rlv”; dal “Trofeo del dilettante” (dal 12 al 14 agosto) al “Tuffo sotto le stelle” (il 10 agosto); dalle escursioni con degustazioni lungo i sentieri (la “Mangialunga del 20 maggio e gli appuntamenti con “Sensuosa”) e nel centro storico (il “De Gustibus tour” del 7 ottobre) allo sport (la cronoscalata ciclistica il 5 maggio, il tiro con l’arco il 28 luglio, il torneo di tennis dal 6 al 15 agosto, la traversata del golfo a nuoto il 26 agosto.
Ma ci sarà spazio anche per la geografia (con l’omonimo Festival dal 6 all’8 aprile), per l’enogastronomia (“Garibalvini” il 14 e 15 luglio, la cena medievale “Il desco” il 21 luglio, “Sapori verticali” il 6 e 7 ottobre); per gli incontri con l’autore; per il teatro, la danza, gli “Incontri di lettura” e le feste per il 20° anno di attività dell’Unitre (il 21 aprile) e per il “Genoa Club” locale (il 26 maggio).
“Come lo scorso anno, grazie alla collaborazione di tutte le associazioni presenti sul territorio, alle quali abbiamo chiesto di presentare le proposte entro il mese di febbraio, siamo riusciti a varare un calendario di manifestazioni che promuova gli eventi in programma fin dall’apertura della stagione turistica, in occasione delle festività pasquali - è il commento soddisfatto della presidente del Consiglio comunale Federica Lavaggi, nuovamente delegata dal sindaco Agata a coordinare le iniziative dopo il buon lavoro svolto con le realtà locali fin dall’inizio del mandato - Lavorando in sinergia con gli organizzatori dei singoli eventi e delle rassegne per non far coincidere manifestazioni con lo stesso target di utenti, siamo riusciti a comporre un mosaico di iniziative che riteniamo in grado di soddisfare i gusti di residenti e ospiti, coniugando la qualità con la quantità, e di stimolare un sano divertimento nel rispetto delle comuni regole di convivenza tra la collettività che risiede nella nostra cittadina nei momenti di maggior afflusso dell’anno”.
Al momento, il calendario è disponibile sull’home page del sito del Comune ed è suscettibile di ulteriori implementazioni fino a che non verrà data alla stampa la versione cartacea composta da manifesti e locandine. Un segno di ulteriore attenzione dell’amministrazione nei confronti di eventuali ritardi causati alle associazioni da problemi organizzativi o logistici.
Levanto, 31 marzo 2018




