- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Lunedì 5 marzo, alle 18.30, si riunisce il Consiglio comunale
All'ordine del giorno anche le imposte comunali, il Bilancio 2018-2020 e la situazione del bar del Casinò municipale
Torna a riunirsi, lunedì 5 marzo, alle ore 18.30, il Consiglio comunale di Levanto, per affrontare un ordine del giorno particolarmente sostanzioso.
La seduta si aprirà con la discussione di un’interrogazione dei consiglieri di minoranza sulla chiusura del bar situato al piano terra del Casinò municipale.
Seguirà un ordine del giorno presentato dalla maggioranza sui valori della Resistenza antifascista e dei principi della Costituzione repubblicana.
Quindi il Consiglio verrà chiamato a votare sull’adesione dell’ente alla carta di partenariato del santuario Pelagos; sul documento relativo alla disponibilità, per l’anno 2018, di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie; sulla conferma dell’aliquota relativa all’addizionale Irpef anche per l’esercizio finanziario 2018; sul Piano economico finanziario e sulla relativa articolazione tariffaria della “Tari” per il 2018; sul Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili comunali per l’anno in corso; sulle aliquote e detrazioni dell’Imu e sulle aliquote della Tasi; sulla definizione della percentuale di copertura del costo dei servizi a domanda individuale.
Dopodiché saranno messi a votazione il Bilancio di previsione e la nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione per il triennio 2018-2020, e due variazioni allo stesso Bilancio di previsione.
Infine, si chiuderà con la discussione di alcune modifiche ed integrazioni al regolamento per le compensazioni, le rateizzazioni, l’applicazione degli interessi e gli importi minimi da versare delle rate comunali, e al regolamento di contabilità.
Levanto, 28 febbraio 2018