- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Lunedì 3 agosto, alle 21, si riunisce il Consiglio comunale
All'ordine del giorno anche i tributi locali e un progetto di parcheggio a Moltedi
Torna a riunirsi, lunedì 3 agosto, alle ore 21, il Consiglio comunale di Levanto, per una seduta che si svolgerà ancora a porte chiuse e nel rispetto delle norme a protezione dal rischio di contagio del virus Covid-19.
La riunione si aprirà con la presentazione di due progetti: quello per la salvaguardia della vallata di Levanto e quello di un nuovo parcheggio in località Moltedi.
Quindi i lavori proseguiranno con l’adesione al protocollo per l’integrazione scolastica degli alunni disabili per l’anno 2020-2021, con un ordine del giorno sulle misure di contenimento degli ungulati, con la ratifica di una variazione al bilancio adottata in via d’urgenza dalla giunta lo scorso 12 giugno, con la comunicazione dell’avvenuta variazione di cassa nel bilancio 2020-2022 deliberata dalla giunta sempre il 12 giugno, con i regolamenti della Tari e (con relative aliquote per il 2020) dell’Imu, con le misure straordinarie adottate per la Cosap per il rilancio delle attività produttive colpite dall’emergenza epidemiologica, con le tariffe del 2020 (invariate rispetto al 2019) della Tari, con una variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2020-2022, con la variante al progetto di utilizzo delle aree demaniali marittime e degli specchi acquei.
Levanto, 31 luglio 2020